Argomenti
Articoli recenti
Sostieni ACTA
Fai valere i tuoi diritti di freelance! Sostieni Acta e assicurati un futuro lavorativo migliore grazie a vantaggi, convenzioni e maggiori tutele.
Blog: Pensioni
Legge di bilancio e pensioni: la priorità non è l’equità
- 13 Dic 2022
- Di ACTA
La priorità annunciata per le pensioni Nel suo discorso di insediamento alla Camera, la Presidente del Consiglio aveva dichiarato: “la priorità per il futuro dovrà essere un sistema pensionistico che garantisca anche le giovani generazioni e chi percepirà l’assegno solo in base al regime contributivo, perché è una bomba sociale che noi continuiamo a ignorare, […]
LeggiISCRO. Chi l’ha visto?
- 06 Dic 2021
- Di ACTA
Proponiamo un sondaggio sull'ISCRO, per monitorare l'accesso a questa misura
LeggiDonne e pensioni: Gestione Separata fa rima con discriminata
- 25 Nov 2021
- Di ACTA
Si continua a parlare di pensioni per permettere l’uscita flessibile dal lavoro prima dei 67 anni di età. Opzione donna, APE sociale e quota 100 (ora 102) sono alcune delle misure utilizzate a questo scopo. Tutte di impossibile o difficile applicazione per chi è iscritto alla gestione separata INPS, soprattutto per le donne, come mostrano […]
LeggiCHI PAGHERA’ LE PENSIONI DELL’INPGI? NOI NO.
- 21 Mag 2021
- Di Acta Media
I giornalisti più tutelati vogliono salvare le proprie pensioni a scapito delle scarse risorse dei colleghi freelance e precari. Il futuro è diventato un problema per i freelance. Un problema che va affrontato adesso, superando le divisioni tra categorie professionali coinvolte nell’editoria: giornalisti, comunicatori, professionalità del mondo dell’informazione. Nei mesi scorsi è stata diffusa una […]
LeggiCinque domande indipendenti per i politici italiani
- 28 Feb 2018
- Di ACTA
Cinque domande indipendenti per i nostri politici, alla vigilia delle elezioni. Le domande indipendenti dei free-lance e lavoratori autonomi, sono quelle che ACTA pone attraverso 5 domande strategiche, alla ricerca di risposte concrete. Acta con le sue domande indipendenti, ha chiamato a raccolta, in un incontro pubblico, che si è svolto presso la Fondazione Feltrinelli […]
LeggiPensione più facile con il nuovo cumulo contributivo. Anche per noi freelance
- 18 Gen 2017
- Di Mico Imperiali
La legge di Bilancio per il 2017 (legge n.232/2016), già entrata in vigore, presenta tra i suoi vari provvedimenti, una novità interessante dal punto di vista previdenziale: il nuovo cumulo gratuito dei contributi.
LeggiAnticipo pensionistico: l'APE fa il miele o punge soltanto?
- 27 Set 2016
- Di Elisa Marras
Il Governo sta predisponendo una nuova norma sulle pensioni che dovrebbe consentire, in forma facoltativa, un’uscita anticipata dal mondo del lavoro (si parla di un anticipo fino a 3 anni e 7 mesi rispetto alle regole attuali) in contropartita di una riduzione dell’importo dell’assegno pensionistico. È già stato annunciato che il provvedimento riguarderà anche i […]
LeggiParte bene #PropostaDecente: ecco le prime valutazioni
- 29 Giu 2015
- Di Ugo Testoni
Sono passati pochissimi giorni dal lancio di #PropostaDecente a Roma in un incontro fuori dal comune e ricco di spunti. Aperto da Sergio Bologna, ha visto molti interventi interessanti: nella prima parte le interviste a coppie su temi nazionali ed europei; poi gli interventi di Stefano Fassina, Tiziana Ciprini (M5S), Chiara Gribaudo (PD) e la […]
LeggiActa presenta #PropostaDecente: appuntamento a Roma il 24 giugno
- 19 Giu 2015
- Di ACTA
C’è un’indecenza insopportabile in questa Italia che sta invecchiando più velocemente dell’Europa e non sa più come crescere: il welfare familiare, un sistema che è entrato nel nostro quotidiano, strisciando in questa crisi. E noi freelance, le barchette più fragili in questa tempesta, vogliamo alzare la voce per uscire da questa situazione indecente. Ecco perché ACTA […]
LeggiNessuno si aspetti una vera pensione!
- 27 Feb 2014
- Di Alessandro Latini
E’ uscito nei giorni scorsi, molto in sordina, con il messaggio dell’INPS n.2626/2014 il tasso di rivalutazione per il montante pensionistico alla data del 31/12/2012, tasso fissato allo 0,1643%, praticamente una miseria, una nullità, come avevamo già previsto ampiamente! Come tutti gli addetti ai lavori conoscono perfettamente, il montante pensionistico (l’importo sul quale alla fine […]
Leggi