Argomenti
Articoli recenti
Sostieni ACTA
Fai valere i tuoi diritti di freelance! Sostieni Acta e assicurati un futuro lavorativo migliore grazie a vantaggi, convenzioni e maggiori tutele.
Blog: Fisco
Una proposta per un fisco meno ostile
- 17 Feb 2022
- Di ACTA
La proposta fiscale di Acta mira a ridurre lo svantaggio dei lavoratori autonomi a basso reddito, con una parificazione delle esenzioni e detrazioni fiscali con quelle vigenti per i lavoratori dipendenti e la possibilità di versamenti mensili o trimestrali in sostituzione degli anticipi.
LeggiLa riforma fiscale discrimina i lavoratori autonomi a basso reddito
- 25 Gen 2022
- Di ACTA
C’era molta attesa per la riforma fiscale. Nel discorso di presentazione della riforma fiscale, il presidente Draghi prometteva di intervenire per aumentare l’equità verticale (chi guadagna di più paga progressivamente di più) e l’equità orizzontale (tutti i lavoratori devono essere trattati nello stesso modo, senza differenze tra lavoratori dipendenti e autonomi). È stato davvero così? […]
LeggiCreare per le piattaforme: è un lavoro?
- 14 Apr 2021
- Di ACTA
Piattaforme come Patreon e OnlyFans permettono di guadagnare vendendo l’accesso a contenuti originali. Ma i compensi percepiti costituiscono reddito da lavoro, mancia o beneficenza?
LeggiFisco. La montagna ha partorito il topolino
- 05 Mar 2021
- Di ACTA
Un commento di Acta riguardo alle prime anticipazioni sulla riforma del fisco che riguarderanno autonomi e partite Iva.
LeggiCoronavirus: le prime misure a sostegno dei freelance
- 18 Mar 2020
- Di ACTA
Il 17 marzo, con il cosiddetto decreto “Cura Italia”, il governo italiano ha reso note le prime misure di sostegno al reddito per i freelance colpiti dall'emergenza Covid-19.
LeggiL’irresistibile impatto dei regimi fiscali sull’apertura di nuove partite IVA
- 14 Feb 2020
- Di Anna Soru
Nel 2019 le nuove aperture di partita IVA sono sensibilmente aumentate. È quanto emerge dagli ultimi dati pubblicati dall’Osservatorio sulle partite IVA del MEF. Una crescita che certamente è stata favorita dall’ampliamento da 30.000 euro a 65.000 euro di fatturato della soglia di accesso al regime di vantaggio forfettario (la cosiddetta flat tax). Il trend […]
LeggiGuida NO PANIC alla fatturazione elettronica per i forfettari
- 16 Gen 2020
- Di ACTA
Sei nel regime forfettario e vuoi passare alla fatturazione elettronica, ma non sai come fare? Ti segnaliamo un'utile guida fatta apposta per te da Iolanda Saia e Federica Colombo di #FC1492. Troverai spiegati nel dettaglio tutti i passaggi necessari per predisporre le fatture elettroniche tramite il sito dell'Agenzia delle Entrate.
LeggiFlat tax: niente traumi
- 22 Ott 2019
- Di ACTA
Negli ultimi anni i regimi agevolati dei lavoratori autonomi hanno subito importanti modifiche: prima il regime dei minimi, poi il regime forfettario sino a 30.000 euro di fatturato e infine, lo scorso anno, un’estensione di quest’ultimo sino ai 65.000 euro. Quest’ultimo è indubbiamente vantaggioso per molti lavoratori autonomi, ma contiene numerose storture che più volte […]
LeggiStai pensando a un futuro forfettario? Fai questo calcolo sul tuo passato
- 04 Feb 2019
- Di ACTA
Non abbiamo la sfera di cristallo per consigliarti cosa fare in futuro. Ma ti suggeriamo di fare due calcoli sul tuo passato: ecco come. Parafrasando i consigli per i farmaci, diciamo dalla prima riga: consulta il tuo commercialista prima di decidere che fare per il tuo futuro. Ma se sei socio/socia Acta e vuoi farti un’idea su […]
LeggiFattura elettronica: che fare? – Il video e le slide
- 12 Dic 2018
- Di ACTA
Come ormai sappiamo bene, dal 1° gennaio 2019 diventerà obbligatorio emettere in forma elettronica le fatture verso tutti i clienti. Non ci saranno proroghe. Per fornire ai nostri soci e ai freelance in generale un primo orientamento, il 3 dicembre 2018 ACTA in collaborazione con YoRoom ha organizzato un incontro gratuito tenuto da Irene Bortolotti. Qui trovi il video e le slide del nostro workshop.
Leggi