Argomenti

Articoli recenti

Sostieni ACTA

Fai valere i tuoi diritti di freelance! Sostieni Acta e assicurati un futuro lavorativo migliore grazie a vantaggi, convenzioni e maggiori tutele.

Blog: Fisco

Aiuti di Stato: rinvio scadenza dichiarazione a 31 gennaio 2023

  • 30 Nov 2022
  • Di ACTA

Come ormai succede regolarmente all’ultimo minuto è arrivato il rinvio dei termini di presentazione della autodichiarazione da parte di chi ha ricevuto aiuti di Stato durante l’emergenza Covid-19. Ieri sera è stato pubblicato il provvedimento firmato dal Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, che sposta il termine per l’invio dal 30 novembre 2022 al […]

Leggi

Il lavoro autonomo che piace al governo non è quello dei freelance

  • 29 Nov 2022
  • Di ACTA

La legge di bilancio, ampiamente commentata sulla stampa sin dalla presentazione delle prime misure, è apparsa ai più particolarmente favorevole al lavoro autonomo, considerato il naturale bacino elettorale della destra. In questa direzione andrebbero infatti alcune delle nuove misure previste, come l’aumento della soglia per la flat tax da 65.000 a 85.000 euro, lo stralcio […]

Leggi
Manovra 2023: i Reddit autonomi piumassi dimenticati dalla legge di bilancio

Manovra 2023: la nuova legge di bilancio dimentica gli autonomi poveri

  • 25 Nov 2022
  • Di ACTA

In Italia, la percentuale di lavoratori poveri è particolarmente elevata tra gli autonomi, a causa di un mix diabolico di compensi bassi, lavoro discontinuo, welfare debole e prelievo fiscale che penalizza gli autonomi con redditi esigui. Ma, da quello che emerge dalla bozza della legge di bilancio, le nuove misure fiscali premieranno solo i benestanti e amplieranno lo svantaggio dei […]

Leggi
Fattura elettronica per forfettari

Fattura elettronica per forfettari: incontro informativo a Parma

  • 01 Giu 2022
  • Di ACTA

Dal 1 luglio 2022 entrerà in vigore per alcune tipologie di partite IVA a regime forfettario l’obbligo di fatturazione elettronica: costo o opportunità? Il DECRETO-LEGGE del 30 aprile 2022 sancisce l’obbligo di emettere fattura elettronica per i freelance con redditi superiori a 25.000€, anche se forfettari. Come comportarsi? Quali strumenti utilizzare? Se abbiamo aperto P.IVA nel […]

Leggi
La riforma fiscale secondo Acta

Una proposta per un fisco meno ostile

  • 17 Feb 2022
  • Di ACTA

La proposta fiscale di Acta mira a ridurre lo svantaggio dei lavoratori autonomi a basso reddito, con una parificazione delle esenzioni e detrazioni fiscali con quelle vigenti per i lavoratori dipendenti e la possibilità di versamenti mensili o trimestrali in sostituzione degli anticipi.

Leggi

La riforma fiscale discrimina i lavoratori autonomi a basso reddito

  • 25 Gen 2022
  • Di ACTA

C’era molta attesa per la riforma fiscale. Nel discorso di presentazione della riforma fiscale, il presidente Draghi prometteva di intervenire per aumentare l’equità verticale (chi guadagna di più paga progressivamente di più) e l’equità orizzontale (tutti i lavoratori devono essere trattati nello stesso modo, senza differenze tra lavoratori dipendenti e autonomi). È stato davvero così? […]

Leggi

Creare per le piattaforme: è un lavoro?

  • 14 Apr 2021
  • Di ACTA

Piattaforme come Patreon e OnlyFans permettono di guadagnare vendendo l’accesso a contenuti originali. Ma i compensi percepiti costituiscono reddito da lavoro, mancia o beneficenza?

Leggi

Fisco. La montagna ha partorito il topolino

  • 05 Mar 2021
  • Di ACTA

Un commento di Acta riguardo alle prime anticipazioni sulla riforma del fisco che riguarderanno autonomi e partite Iva.

Leggi
decreto 17 marzo indennizzi

Coronavirus: le prime misure a sostegno dei freelance

  • 18 Mar 2020
  • Di ACTA

Il 17 marzo, con il cosiddetto decreto “Cura Italia”, il governo italiano ha reso note le prime misure di sostegno al reddito per i freelance colpiti dall'emergenza Covid-19.

Leggi

L’irresistibile impatto dei regimi fiscali sull’apertura di nuove partite IVA

Nel 2019 le nuove aperture di partita IVA sono sensibilmente aumentate. È quanto emerge dagli ultimi dati pubblicati dall’Osservatorio sulle partite IVA del MEF. Una crescita che certamente è stata favorita dall’ampliamento  da 30.000 euro a 65.000 euro di fatturato della soglia di accesso al regime di vantaggio forfettario (la cosiddetta flat tax). Il trend […]

Leggi
1 2 12