Argomenti

Articoli recenti

Sostieni ACTA

Fai valere i tuoi diritti di freelance! Sostieni Acta e assicurati un futuro lavorativo migliore grazie a vantaggi, convenzioni e maggiori tutele.

Blog: Previdenza

Legge di bilancio e pensioni: la priorità non è l’equità

  • 13 Dic 2022
  • Di ACTA

La priorità annunciata per le pensioni Nel suo discorso di insediamento alla Camera, la Presidente del Consiglio aveva dichiarato: “la priorità per il futuro dovrà essere un sistema pensionistico che garantisca anche le giovani generazioni e chi percepirà l’assegno solo in base al regime contributivo, perché è una bomba sociale che noi continuiamo a ignorare, […]

Leggi

INPS vuol diventare più efficiente? Aiutiamola!

  • 18 Mag 2022
  • Di ACTA

ACTA partecipa all'iniziativa Facciamo semplice l'Italia, una consultazione della funzione pubblica, con proposte per rendere più efficiente la Gestione Separata dell'INPS.

Leggi

Pensioni. La proposta ACTA

  • 30 Nov 2021
  • Di ACTA

La proposta si propone di affrontare i nodi irrisolti del sistema contributivo delle pensioni, con attenzione agli esclusi. I nodi irrisolti 1. L’assenza di una pensione minima disincentiva l’investimento pensionistico I lavoratori che ricadono interamente nel regime pensionistico contributivo hanno spesso carriere discontinue, ma non potranno contare sulla pensione minima: il rischio di non ottenere […]

Leggi

Donne e pensioni: Gestione Separata fa rima con discriminata

  • 25 Nov 2021
  • Di ACTA

Si continua a parlare di pensioni per permettere l’uscita flessibile dal lavoro prima dei 67 anni di età. Opzione donna, APE sociale e quota 100 (ora 102) sono alcune delle misure utilizzate a questo scopo. Tutte di impossibile o difficile applicazione per chi è iscritto alla gestione separata INPS, soprattutto per le donne, come mostrano […]

Leggi
INPGI: novità per i freelance italiani

INPGI DIVENTA LA “CASSA” DEI FREELANCE

L’INPGI (Istituto di previdenza dei giornalisti) perde un pezzo. L’articolo 28 della bozza della legge di bilancio prevede che dal 1° Luglio 2022 le posizioni previdenziali dei giornalisti in rapporto di lavoro subordinato (professionisti, pubblicisti, praticanti), i titolari di posizioni assicurative, i titolari di trattamenti pensionistici diretti e di reversibilità passeranno all’INPS, che si accollerà […]

Leggi
La foto mostra una donna di età avanzata che scrive, lo scopo rappresentare le pensioni dei giornalisti.

CHI PAGHERA’ LE PENSIONI DELL’INPGI? NOI NO.

I giornalisti più tutelati vogliono salvare le proprie pensioni a scapito delle scarse risorse dei colleghi freelance e precari. Il futuro è diventato un problema per i freelance. Un problema che va affrontato adesso, superando le divisioni tra categorie professionali coinvolte nell’editoria: giornalisti, comunicatori, professionalità del mondo dell’informazione. Nei mesi scorsi è stata diffusa una […]

Leggi

Progetto SWIRL : la ricerca di ACTA

Il progetto europeo  SWIRL (Slash Workers and Industrial Relations) si è chiuso con un convegno internazionale il 12 e 13 maggio.  L’impegno di ACTA nei confronti dei professionisti pone al centro la ricerca e l’analisi per offrire una base solida alle iniziative che l’associazione porta avanti nei confronti dei freelance (e non solo). La voce […]

Leggi
mamma con bambino in braccio al mare, sullo sfondo sole e nuvole scure

Diritto alla maternità negato durante la pandemia

  • 18 Nov 2020
  • Di ACTA

Diritto all'indennità e COVID: la testimonianza di una socia e le proposte di Acta

Leggi
riscatto laurea

Riscatto di laurea agevolato: ora è possibile anche per chi ha studiato prima del 1996

Previdenza: via libera al riscatto degli anni di laurea con il calcolo agevolato anche per chi ha studiato prima del 1996 L’Inps, tramite la Circolare n.6 del 22 gennaio 2020, fornisce la sua interpretazione autentica in merito alla possibilità di riscattare gli anni del corso legale degli studi universitari in forma agevolata (nel 2020 l’onere […]

Leggi
decreto 17 marzo indennizzi

Coronavirus: le prime misure a sostegno dei freelance

  • 18 Mar 2020
  • Di ACTA

Il 17 marzo, con il cosiddetto decreto “Cura Italia”, il governo italiano ha reso note le prime misure di sostegno al reddito per i freelance colpiti dall'emergenza Covid-19.

Leggi
1 2 26