Argomenti

Articoli recenti

Sostieni ACTA

Fai valere i tuoi diritti di freelance! Sostieni Acta e assicurati un futuro lavorativo migliore grazie a vantaggi, convenzioni e maggiori tutele.

Blog: Pensioni

Nessuno si aspetti una vera pensione!

E’ uscito nei giorni scorsi, molto in sordina, con il messaggio dell’INPS n.2626/2014 il tasso di rivalutazione per il montante pensionistico alla data del 31/12/2012, tasso fissato allo 0,1643%, praticamente una miseria, una nullità, come avevamo già previsto ampiamente! Come tutti gli addetti ai lavori conoscono perfettamente, il montante pensionistico (l’importo sul quale alla fine […]

Leggi

Italia Oggi: qualche confusione sul domani pensionistico della Gestione Separata.

  • 09 Gen 2014
  • Di ACTA

In questo inizio d’anno i giornali hanno dedicato ampio spazio alle pensioni. Vediamo le novità e le analisi che ci riguardano più da vicino. I fatti: i contributi previdenziali Gestione Separata restano fermi solo per i professionisti “esclusivi” Con le nostre iniziative (DicaNo33 e la raccolta di quasi 17.000 firme, appello congiunto con le altre […]

Leggi

Ogni tanto qualcuno se ne accorge. Anche a sinistra.

La sera di mercoledì 11 settembre, nel corso della puntata serale di Porta a Porta, Matteo Renzi, in un contraddittorio con Maurizio Belpietro, direttore di Libero, rispondeva a una domanda su dove avrebbe reperito i fondi per le sue proposte di politica economica citando le cosiddette pensioni d’oro: “questo è un paese in cui circa […]

Leggi

Cigni neri e galline dalle uova d’oro: la truffa del sistema previdenziale italiano che rende sempre più precari i lavoratori.

Investireste in uno strumento finanziario che vi promette di restituirvi solo gli interessi tenendosi il capitale? Forse… Ma se inoltre vi dicessero che il rendimento sarebbe più o meno quello dei titoli di stato e che il capitale su cui calcolare gli interessi potrebbe essere inferiore a quanto versato, probabilmente pensereste a una burla o […]

Leggi

Basta! Dateci dei politici con partite iva! e delle partite iva "più politiche"…

L’altro ieri sul Corriere Ichino poneva la domanda: “quanto costa la garanzia del posto fisso al singolo e alla collettività?“. La questione ci riguarda direttamente, visto che di questo costo i lavoratori professionisti rappresentati da ACTA se ne fanno carico in maniera diretta e personale. Su questo si potrà e dovrà, prima o poi, aprire […]

Leggi

Cartolina dall'Australia

Esempi dall’estero: la maternità e la pensione in Australia. Note su “Parental Leave” (….) You may be eligible for Parental Leave Pay if you: are the primary carer of a newborn or recently adopted child, usually the mother. (…) The child’s primary carer is the person who is most meeting the child’s physical needs. This […]

Leggi

Consulenti in festa per il pensionato felice

Finalmente buone notizie dal fronte previdenziale. Il governo e l’opposizione hanno riconosciuto le iniquità della gestione separata INPS e si apprestano a mettere a punto un rimedio bipartisan? Sono state abolite le famigerate “finestre” previdenziali, grazie alle quali chi raggiunge l’età pensionabile deve poi attendere rispettivamente 12 o 18 mesi, a seconda che si tratti […]

Leggi

Iscritti alla Gestione Separata. Penalizzati per legge

  • 28 Apr 2011
  • Di ACTA

Il nostro socio Silvestro De Falco con un’analisi dettagliata che potete leggere nel documento Penalizzati per legge. Un piano pensione pubblico molto più oneroso di uno privato(.PDF in download) ha dimostrato che la Gestione Separata dell’INPS è meno conveniente di una assicurazione privata sia sulla base dei rendimenti offerti (per modalità di costruzione del montante […]

Leggi

ACTA partecipa ad un workshop su giovani e pensioni alla Statale di Milano

  • 27 Apr 2011
  • Di ACTA

Saranno presentati i risultati di due ricerche inedite sul rapporto tra giovani e previdenza, potrà essere l’occasione per un confronto sui problemi del sistema pensionistico contributivo. Un confronto non puramente accademico, vista la lista dei partecipanti: Maurizio Ferrera (Università degli Studi di Milano) Alberto Martinelli (Università degli Studi di Milano e C&I) Dario Di Vico (Editorialista […]

Leggi

Diritto d'autore: nessun contributo e nessuna pensione. E' ciò che tutti vorremmo?

L’abbiamo spesso pensato e dichiarato: sarebbe molto meglio tenerci i soldi che versiamo all’INPS, che comunque non ci garantiranno una pensione decente. Alcuni di noi hanno questa possibilità! Sono coloro che svolgono attività dell’ingegno di carattere creativo rientranti nel regime del diritto d’autore. Ma sembra che non sempre sia un reale vantaggio. Un interessante e accurato articolo pubblicato […]

Leggi
1 2 3 4