Argomenti
Articoli recenti
Sostieni ACTA
Fai valere i tuoi diritti di freelance! Sostieni Acta e assicurati un futuro lavorativo migliore grazie a vantaggi, convenzioni e maggiori tutele.
Blog: Vita da freelance
Editoria, è arrivato il Redalgoritmo
- 16 Apr 2024
- Di Redacta
Il conto alla rovescia è finito: il Redalgoritmo è il nostro terzo satellite ed è finalmente in orbita. L’avete visto, questo aprile abbiamo voluto dare i numeri: con la pubblicazione dei dati definitivi dell’ultimo sondaggio abbiamo ricostruito a suon di cifre e percentuali le condizioni delle lavoratrici e dei lavoratori dell’editoria libraria, e con la […]
LeggiNiente panico: una guida galattica per i compensi dignitosi
- 09 Apr 2024
- Di Redacta
La Guida ai compensi dignitosi di Redacta è il nostro secondo satellite, ora in orbita. Con la pubblicazione dei risultati definitivi dell’ultimo sondaggio abbiamo lanciato il nostro primo satellite. Ricostruire lo stato delle cose, dal punto di vista di lavoratori e lavoratrici del settore, è stato però solo il primo passo. Oggi siamo arrivate qui, […]
LeggiEditoria: se la pena vale il pane
- 04 Apr 2024
- Di Redacta
È tempo di lanciare in orbita il primo satellite: i risultati definitivi del sondaggio “Vale davvero la pena di lavorare in editoria?”. Per diversi mesi vi abbiamo chiesto di rispondere a questa domanda: “Vale davvero la pena di lavorare in editoria?” – e vi abbiamo anche ripetuto spesso che, per come la pensiamo noi, l’unico […]
LeggiIl diritto d’autore nella traduzione multimediale 4. Casistiche
- 25 Mar 2024
- Di ACTA Tramiti
Puntata 4: Le casistiche della traduzione audiovisiva Il mestiere di tradurre ci porta spesso a contatto con opere creative (film, serie TV, videogiochi ecc.) protette dal diritto d’autore. Eppure, a esclusione dei traduttori letterari, degli adattatori-dialoghisti e di poche altre eccezioni che operano con il diritto d’autore, questo concetto non ci tange. Ma forse dovrebbe? […]
LeggiIl diritto d’autore nella traduzione multimediale 3. Enti
- 25 Mar 2024
- Di ACTA Tramiti
Puntata 3: Il caso degli adattatori dialoghisti Il mestiere di tradurre ci porta spesso a contatto con opere creative (film, serie TV, videogiochi ecc.) protette dal diritto d’autore. Eppure, a esclusione dei traduttori letterari, degli adattatori dialoghisti e di poche altre eccezioni che operano con il diritto d’autore, questo concetto non ci tange. Ma forse […]
LeggiIl diritto d’autore nella traduzione multimediale 2. Fiscalità
- 25 Mar 2024
- Di ACTA Tramiti
Puntata 2: Districhiamoci nella fiscalità del diritto d’autore con Anna Soru Il mestiere di tradurre ci porta spesso a contatto con opere creative (film, serie TV, videogiochi ecc.) protette dal diritto d’autore. Eppure, a esclusione dei traduttori letterari, degli adattatori dialoghisti e di poche altre eccezioni che operano con il diritto d’autore, questo concetto non […]
LeggiIl diritto d’autore nella traduzione multimediale 1. Normativa
- 25 Mar 2024
- Di ACTA Tramiti
Puntata 1: il diritto d’autore spiegato ai traduttori dall’avvocata Silvia Santilli Il mestiere di tradurre ci porta spesso a contatto con opere creative (film, serie TV, videogiochi ecc.) protette dal diritto d’autore. Eppure, a esclusione dei traduttori letterari, degli adattatori dialoghisti e di poche altre eccezioni che operano con il diritto d’autore, questo concetto non […]
LeggiIl diritto d’autore nella traduzione multimediale Q&A
- 21 Mar 2024
- Di ACTA Tramiti
Rispondiamo alle domande poste dal pubblico durante l’incontro Il mestiere di tradurre ci porta spesso a contatto con opere creative (film, serie TV, videogiochi ecc.) protette dal diritto d’autore. Eppure, a esclusione dei traduttori letterari, degli adattatori dialoghisti e di poche altre eccezioni che operano con il diritto d’autore, questo concetto non ci tange. Ma […]
LeggiIl magico mondo del precariato audiovisivo – Parte III
- 26 Feb 2024
- Di ACTA Tramiti
Il precariato nell’audiovisivo e il “volontariato” dei sottotitoli Ultima puntata della saga sul lavoro dei sottotitolatori e delle sottotitolatrici freelance. Se non l’hai già fatto, leggi anche la prima e la seconda. Lavorare gratis? Certo! Il “problema” di questo lavoro è che è bello. È vario, interessante, con progetti che non durano troppo a lungo […]
LeggiIl magico mondo del precariato audiovisivo – Parte II
- 19 Feb 2024
- Di ACTA Tramiti
Come vengono gestiti i progetti di traduzione audiovisiva dalle grandi agenzie che si occupano di sottotitoli? Ovvero, riprendiamo da dove eravamo rimasti. Le lingue ponte Il fenomeno Squid Game ha anche fatto emergere un’altra falla del settore, oltre a quelle elencate nella prima parte di questo articolo: l’uso delle lingue ponte. O dovremmo dire della […]
Leggi