Acta a scuola: ci formiamo per rappresentarti meglio
4 Aprile 2016 Eventi, Formazione, Lavoro
- regimi fiscali agevolati (a seguito delle novità introdotte dalla Legge di Stabilità 2016)
- previdenza (pubblica e privata)
- statuto del lavoro autonomo
- fondi strutturali europei
- EFIP e partecipazione di ACTA a livello europeo e internazionale (Freelancers’ Union)
- misure di sostegno al reddito (con accenno alle prestazioni erogate dall’INPS a favore degli iscritti alla Gestione Separata)
- fisco per freelance (i vari regimi e inquadramenti, il carico fiscale, le nostre proposte)
A questi workshop interni hanno partecipato tutti i membri del consiglio direttivo di ACTA, i referenti dei gruppi territoriali che si sono configurati nel tempo e alcuni activisti che si mobilitano per l’associazione. L’obiettivo della giornata conclusiva sarà di rafforzare i gruppi territoriali, dando ai referenti gli strumenti giusti per portare avanti iniziative locali a favore dei freelance. Il programma sarà il seguente:
- Completamento dei seminari con condivisione di quello che è lo stato dell’arte
- Indicazioni su come muoversi sul territorio
- Fare gruppo
Ore 10,00 Actainrete: sintesi di quanto tutti devono conoscere
- Piattaforma nazionale: principali punti e aree ancora da definire
- Azioni per la sostenibilità finanziaria e la crescita di ACTA
- Quadro dei servizi esistenti
- Organizzazione
Ore 11,15
- Obiettivi
- Azioni e strumenti di comunicazione
- Rapporti con i soci e gestione mail
Ore 14,00
- Rapporti con le istituzioni
- Rapporti coi corpi intermedi
- Soldi e aspetti logistici
- Animazione
Ore 15,00
- Dubbi, proposte, discussioni
Entro il mese di giugno ci sarà come di consueto l’assemblea generale dei soci ACTA in cui potremo approfondire insieme a tutti voi alcuni degli argomenti trattati durante la formazione interna, sondare le vostre opinioni e accogliere i vostri suggerimenti, perché – ricorda – senza di te, non c’è ACTA!