Argomenti
Articoli recenti
Sostieni ACTA
Fai valere i tuoi diritti di freelance! Sostieni Acta e assicurati un futuro lavorativo migliore grazie a vantaggi, convenzioni e maggiori tutele.
Aiuti di Stato: rinvio scadenza dichiarazione a 31 gennaio 2023
- 30 Nov 2022
- Di ACTA
Come ormai succede regolarmente all’ultimo minuto è arrivato il rinvio dei termini di presentazione della autodichiarazione da parte di chi ha ricevuto aiuti di Stato durante l’emergenza Covid-19. Ieri sera è stato pubblicato il provvedimento firmato dal Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, che sposta il termine per l’invio dal 30 novembre 2022 al […]
LeggiIl lavoro autonomo che piace al governo non è quello dei freelance
- 29 Nov 2022
- Di ACTA
La legge di bilancio, ampiamente commentata sulla stampa sin dalla presentazione delle prime misure, è apparsa ai più particolarmente favorevole al lavoro autonomo, considerato il naturale bacino elettorale della destra. In questa direzione andrebbero infatti alcune delle nuove misure previste, come l’aumento della soglia per la flat tax da 65.000 a 85.000 euro, lo stralcio […]
LeggiManovra 2023: la nuova legge di bilancio dimentica gli autonomi poveri
- 25 Nov 2022
- Di ACTA
In Italia, la percentuale di lavoratori poveri è particolarmente elevata tra gli autonomi, a causa di un mix diabolico di compensi bassi, lavoro discontinuo, welfare debole e prelievo fiscale che penalizza gli autonomi con redditi esigui. Ma, da quello che emerge dalla bozza della legge di bilancio, le nuove misure fiscali premieranno solo i benestanti e amplieranno lo svantaggio dei […]
LeggiL’EDITORIA NON È UN PRANZO DI GALA
- 24 Nov 2022
- Di Redacta
Sabato 3 dicembre (ore 17), alla Libreria Calusca di Milano, Redacta partecipa alla presentazione di “Non è un pranzo di gala” di A. Prunetti, in dialogo con A. Sebastiani che parlerà di “Le strade di Alphaville. Conflitto, immaginario e stili nella paraletteratura” di V. Evangelisti. «A seguito di un corso di editoria pagato non come […]
Leggi“Mercato editoriale: una filiera sostenibile?” Redacta torna in università
- 23 Nov 2022
- Di Redacta
Lunedì 28 e martedì 29 novembre Redacta sarà ospite del dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento per il convegno “Mercato editoriale: una filiera sostenibile?”, organizzato dalla scuola di dottorato in Culture d’Europa. Lunedì 28 dalle 15 si indagherà la sostenibilità del mercato del libro da un punto di vista economico (analisi dell’andamento del […]
LeggiPossiamo contrattare insieme, finalmente
- 25 Ott 2022
- Di Redacta
Le linee guida della Commissione Europea consentono ai freelance di contrattare insieme, una nuova opportunità per Redacta
LeggiContrattazione collettiva per i lavoratori autonomi: adesso si può
- 25 Ott 2022
- Di ACTA
Con le nuove linee guida della europee anche i freelance possono ricorrere alla contrattazione collettiva. Un'arma in più per difendere i diritti e i compensi.
LeggiISCRO: pochissime indennità erogate nel 2021
- 17 Ott 2022
- Di ACTA
I dati consuntivi dell'INPS non danno informazioni coerenti per un bilancio di ISCRO, ma possiamo confermare che la misura ha interessato pochissimi lavoratori e un'analisi comparata con gli altri strumenti di sostegno alla disoccupazione permette di evidenziarne le anomalie.
LeggiQuanto devo farmi pagare (all’ora) in editoria?
- 12 Ott 2022
- Di Redacta
I compensi orari per i freelance dell'editoria libraria di Redacta
LeggiSottotitolatori freelance: quali prospettive?
- 05 Ott 2022
- Di ACTA
Il nostro socio Giovanni Campanella racconta il lavoro dei sottotitolatori, sempre più richiesto con l’esplosione dello streaming TV, ma poco riconosciuto e poco pagato. Faccio parte di un gruppo informale di circa 50 professionisti freelance specializzati nella traduzione di sottotitoli per il cinema, la TV, l’home video e i servizi di streaming. Approssimativamente, metà di […]
Leggi