Argomenti

Articoli recenti

Sostieni ACTA

Fai valere i tuoi diritti di freelance! Sostieni Acta e assicurati un futuro lavorativo migliore grazie a vantaggi, convenzioni e maggiori tutele.

Dichiarazione su IA generativa di Tramiti e AVTE

Dichiarazione sull’IA generativa Pt.1

Negli scorsi mesi, Tramiti ha lavorato in collaborazione con AVTE alla stesura di una dichiarazione su una nuova tecnologia che sta toccando svariati settori, tra cui la traduzione multimediale: l’IA generativa. Frutto del confronto tra le varie associazioni di traduttori audiovisivi europei che fanno parte di AVTE, il documento affronta il fenomeno da diversi punti […]

Leggi

Assemblea Generale 8 giugno 2024

  • 29 Mag 2024
  • Di ACTA

Lo scorso 13 maggio il Consiglio Direttivo ha approvato il progetto di Bilancio consuntivo dell’anno 2023 e ha convocato l’Assemblea Generale in modalità telematica per sabato 8 giugno 2024 alle ore 10:30. Programma dell’Assemblea Generale 10:30 – 10:35 : Accoglienza e introduzione 10:35 – 11:00 : Key Note: “Emozioni, neoliberismo, autonomie collettive” – Giuliana Ciancio […]

Leggi

La coalizione che non c’era: Redacta

Pubblichiamo qui la traccia del discorso che abbiamo tenuto il 6 aprile 2024 al Festival della letteratura working class alla ex GKN. Qua c’è la registrazione integrale del nostro panel –  Tavola rotonda su editoria, classe operaia e lotta di classe – con Simona Baldanzi, Massimo Carlotto, Francesca Coin e Luca Dall’Agnol e sul profilo […]

Leggi

Fior di contributi, zero certezze: la storia di M.

  • 22 Apr 2024
  • Di ACTA

Pubblichiamo in forma anonima la testimonianza di una nostra socia, nella speranza che presto tutti questi ostacoli alla maternità vengano rimossi e che le istituzioni prendano atto della realtà lavorativa moderna e tolgano finalmente il paraocchi – fatto di schemi rigidi e normative desuete – che impedisce loro di garantire diritti fondamentali come la genitorialità […]

Leggi

Editoria, è arrivato il Redalgoritmo

Il conto alla rovescia è finito: il Redalgoritmo è il nostro terzo satellite ed è finalmente in orbita.  L’avete visto, questo aprile abbiamo voluto dare i numeri: con la pubblicazione dei dati definitivi dell’ultimo sondaggio abbiamo ricostruito a suon di cifre e percentuali le condizioni delle lavoratrici e dei lavoratori dell’editoria libraria, e con la […]

Leggi

Niente panico: una guida galattica per i compensi dignitosi

La Guida ai compensi dignitosi di Redacta è il nostro secondo satellite, ora in orbita. Con la pubblicazione dei risultati definitivi dell’ultimo sondaggio abbiamo lanciato il nostro primo satellite. Ricostruire lo stato delle cose, dal punto di vista di lavoratori e lavoratrici del settore, è stato però solo il primo passo. Oggi siamo arrivate qui, […]

Leggi

Editoria: se la pena vale il pane

È tempo di lanciare in orbita il primo satellite: i risultati definitivi del sondaggio “Vale davvero la pena di lavorare in editoria?”. Per diversi mesi vi abbiamo chiesto di rispondere a questa domanda: “Vale davvero la pena di lavorare in editoria?” – e vi abbiamo anche ripetuto spesso che, per come la pensiamo noi, l’unico […]

Leggi

Redacta è come l’universo: in espansione

Stiamo per lanciare tre satelliti per riunire e difendere chi lavora con e dietro ai libri. Rompiamo con i cliché, riscriviamo la nostra storia: aprile sarà una rivoluzione gioiosa se sarete con noi. Le inchieste, le riunioni, le consulenze, le interviste, i sondaggi, i gruppi di lavoro, le call su Zoom, gli eventi dal vivo, […]

Leggi
Il diritto d'autore nella traduzione multimediale

Il diritto d’autore nella traduzione multimediale 4. Casistiche

Puntata 4: Le casistiche della traduzione audiovisiva Il mestiere di tradurre ci porta spesso a contatto con opere creative (film, serie TV, videogiochi ecc.) protette dal diritto d’autore. Eppure, a esclusione dei traduttori letterari, degli adattatori-dialoghisti e di poche altre eccezioni che operano con il diritto d’autore, questo concetto non ci tange. Ma forse dovrebbe? […]

Leggi
Il diritto d'autore nella traduzione multimediale

Il diritto d’autore nella traduzione multimediale 3. Enti

Puntata 3: Il caso degli adattatori dialoghisti Il mestiere di tradurre ci porta spesso a contatto con opere creative (film, serie TV, videogiochi ecc.) protette dal diritto d’autore. Eppure, a esclusione dei traduttori letterari, degli adattatori dialoghisti e di poche altre eccezioni che operano con il diritto d’autore, questo concetto non ci tange. Ma forse […]

Leggi
1 2 3 4 137