Argomenti

Articoli recenti

Sostieni ACTA

Fai valere i tuoi diritti di freelance! Sostieni Acta e assicurati un futuro lavorativo migliore grazie a vantaggi, convenzioni e maggiori tutele.

Blog: lavoro autonomo

Acta Day: freelance, lavoro autonomo e diritti sul tavolo

  • 29 Set 2023
  • Di ACTA

Assemblea di Acta a Torino: freelance, lavoro autonomo e diritti sul tavolo Il 14 ottobre è alle porte e Acta si prepara a riunirsi per la consueta riunione annuale. L’appuntamento è a Torino nella sede di Toolbox Coworking. Il titolo non lascia spazio a dubbi sul focus della giornata ed è Freelance: Europa, lavoro, diritti. […]

Leggi

Salario minimo e rappresentanza sindacale: conferenza alla Camera dei Deputati

Domani, 21 settembre, ACTA parteciperà a una conferenza stampa che si terrà alla Camera dei Deputati (Sala Berlinguer) insieme ad altre associazioni promotrici di una proposta di definizione di un salario minimo in Italia. L’iniziativa oltre a presentare la proposta di legge delle associazioni sul salario minimo e la rappresentanza sindacale, verterà in generale sulle […]

Leggi

Assemblea Straordinaria di Acta: lettera aperta ai soci

  • 16 Set 2023
  • Di ACTA

Care socie e cari soci, Il mondo del lavoro autonomo è sempre più interconnesso a livello internazionale e presenta nuove sfide per i singoli e per le organizzazioni sindacali. Il Parlamento Europeo, soprattutto per le professioni culturali e creative, ha sviluppato una proposta di Decisione da sottoporre alla Commissione Europea che tenta di raccogliere in modo […]

Leggi
Gestione Separata INPS

Crescita del minimale della Gestione Separata INPS: cause e conseguenze

Una socia ci ha segnalato che l’aumento nel 2023 del minimale della Gestione Separata INPS la metterà in difficoltà: teme che il suo reddito sarà inferiore e quindi non le verrà riconosciuta un’annualità piena ai fini pensionistici. Sottolinea come sia ingiusto che non sia possibile compensare gli anni di magra con eventuali versamenti eccedenti il […]

Leggi
equo compenso per freelance dell'editoria

Quanto devo farmi pagare (all’ora) in editoria?

I compensi orari per i freelance dell'editoria libraria di Redacta

Leggi
Fattura elettronica per forfettari

Fattura elettronica per forfettari: incontro informativo a Parma

  • 01 Giu 2022
  • Di ACTA

Dal 1 luglio 2022 entrerà in vigore per alcune tipologie di partite IVA a regime forfettario l’obbligo di fatturazione elettronica: costo o opportunità? Il DECRETO-LEGGE del 30 aprile 2022 sancisce l’obbligo di emettere fattura elettronica per i freelance con redditi superiori a 25.000€, anche se forfettari. Come comportarsi? Quali strumenti utilizzare? Se abbiamo aperto P.IVA nel […]

Leggi

ISCRO: un fallimento annunciato

  • 22 Mar 2022
  • Di ACTA

I primi dati sull'ISCRO dimostrano che è stato utilizzato davvero poco, ben sotto le previsioni dell'INPS. Anche questa misura contribuirà ad incrementare il già ampio attivo della gestione separata INPS. I casi sono due. O l'INPS non è in grado di fare stime di senso, oppure c'è del dolo. La storia della gestione separata ci fa propendere per la seconda ipotesi.

Leggi

Cinque proposte ACTA per il lavoro autonomo

  • 17 Feb 2022
  • Di ACTA

ACTA elabora 5 proposte per dare equità ai lavoratori autonomi, garantire compensi dignitosi e ridurre le discriminazioni attuali su fisco e welfare.

Leggi
ammortizzatori sociali: la proposta di Acta 2021

Proposta ACTA: un fondo unico per gli ammortizzatori sociali di tutti i lavoratori autonomi

  • 16 Dic 2021
  • Di ACTA

Per garantire ammortizzatori sociali a tutti i lavoratori autonomi, Acta propone l'istituzione di un fondo unico di solidarietà, alimentato con un contributo obbligatorio su tutte le prestazioni lavorative, a carico per i 2/3 del committente, che assicuri tutele proporzionali a quanto versato, sulla base di un patto trasparente e incentivante per i contribuenti.

Leggi
equo compenso la proposta di acta

Equo compenso: la proposta di ACTA

  • 09 Dic 2021
  • Di ACTA

ACTA ha predisposto una proposta sull’equo compenso alternativa a quella attualmente in discussione, a nostro parere inadeguata. La proposta di ACTA è diretta a tutti i professionisti autonomi, per i rapporti in cui esiste una chiara asimmetria di potere contrattuale rispetto al committente. Essa propone parametri identificabili da subito e misure per tutelarne l’effettiva applicazione. […]

Leggi
1 2 8