Argomenti
Articoli recenti
Sostieni ACTA
Fai valere i tuoi diritti di freelance! Sostieni Acta e assicurati un futuro lavorativo migliore grazie a vantaggi, convenzioni e maggiori tutele.
Blog: Diritti
CHI PAGHERA’ LE PENSIONI DELL’INPGI? NOI NO.
- 21 Mag 2021
- Di Acta Media
I giornalisti più tutelati vogliono salvare le proprie pensioni a scapito delle scarse risorse dei colleghi freelance e precari. Il futuro è diventato un problema per i freelance. Un problema che va affrontato adesso, superando le divisioni tra categorie professionali coinvolte nell’editoria: giornalisti, comunicatori, professionalità del mondo dell’informazione. Nei mesi scorsi è stata diffusa una […]
LeggiIl contratto dei rider non è un esempio per tutto il lavoro autonomo
- 30 Mar 2021
- Di ACTA
Il nuovo contratto dei rider è una conquista per questi lavoratori ma non è un esempio da seguire per il lavoro autonomo professionale
LeggiISCRO, Una rivoluzione mancata
- 04 Gen 2021
- Di ACTA
ISCRO, il nuovo ammortizzatore sociale per i lavoratori autonomi, non è una rivoluzione. Al contrario è uno dei tanti interventi sulla Gestione Separata che aumenta i contributi a fronte di pochi e incerti benefici. Una nostra analisi ne mette in luce le principali criticità.
LeggiDiritto alla maternità negato durante la pandemia
- 18 Nov 2020
- Di ACTA
Diritto all'indennità e COVID: la testimonianza di una socia e le proposte di Acta
LeggiPer un welfare all’altezza dei tempi
- 02 Nov 2020
- Di ACTA
Acta ha presentato alla Camera dei deputati la sua proposta per un welfare universale, che estenda la copertura di genitorialità, malattia e riduzione del reddito a chi ne è ancora escluso.
LeggiL’impegno europeo per il salario equo potrà rilanciare il salario minimo legale in Italia?
- 21 Set 2020
- Di Anna Soru
Ursula Von der Leyen ha confermato che la proposta di un salario minimo equo sarà un obiettivo del suo mandato. Vediamo i pro e contro di questa misura e illustriamo la posizione di Acta in merito
LeggiIl Covid-19 non è uguale per tutti
- 14 Set 2020
- Di ACTA
Anche di fronte alla pandemia i freelance iscritti alla gestione separata vengono trattati come lavoratori di seconda categoria: per loro non sono previsti né indennità di malattia né congedi parentali.
Leggi3 punti da correggere per un Rilancio senza discriminazioni
- 16 Mag 2020
- Di ACTA
Il Decreto Rilancio rischia di discriminare i freelance: abbiamo rilevato tre iniquità significative nell'ultima bozza del Decreto Rilancio e chiediamo al Governo di intervenire rapidamente per evitare di dimenticare una fetta importante di lavoratori, già duramente colpiti dalla crisi COVID-19. Aiutaci a diffondere il nostro appello prima che sia concluso l'iter parlamentare!
LeggiCOVID-19: come richiedere il congedo parentale straordinario
- 07 Apr 2020
- Di ACTA
In questo filmato vi illustriamo la procedura per richiedere l’indennità di congedo COVID-19, ovvero un congedo parentale straordinario previsto dal Decreto “Cura Italia” per aiutare i genitori lavoratori (dipendenti, autonomi e iscritti alla Gestione Separata INPS) con figli di età inferiore a 12 anni, vista la chiusura delle scuole e dei servizi per l’infanzia. Il […]
LeggiCOVID-19: come richiedere il bonus di 600 euro
- 01 Apr 2020
- Di ACTA
In questo breve filmato vi illustriamo la procedura per richiedere l’indennità COVID-19, ovvero il bonus di 600 euro previsto per il mese di marzo dal Decreto “Cura Italia” per le seguenti categorie di lavoratori: Liberi professionisti e collaboratori coordinati e continuativi iscritti alla Gestione Separata INPS Lavoratori autonomi (Artigiani, Commercianti, Coltivatori Diretti) Lavoratori stagionali del […]
Leggi