PRIMO PIANO
Niente equo compenso per i professionisti più deboli
La legge n. 338 in materia di equo compenso è stata approvata il 25 gennaio 2023 alla Camera dei Deputati. ACTA la contesta perché discrimina i professionisti, non tutela i più deboli e non tiene conto dei cambiamenti del lavoro autonomo. Chiediamo venga modificata, formulando una nostra proposta.
LeggiI soldi per adeguare le tariffe all’inflazione ci sono, il caso Mondadori
Un accordo aziendale garantisce un contributo di mille euro netti ai dipendenti Mondadori che guadagnano meno di 35 mila euro. Anche chi lavora come freelance è colpito dall’inflazione, è ora di alzare le tariffe
LeggiMartina e la sua storia di malattia e invalidità da freelance
Questo articolo nasce da un’esigenza: quella di parlare a nome di tutti i pazienti oncologici che non sono stati aiutati quando ne avrebbero avuto tutto il diritto. Grazie ACTA per darmi la possibilità di farlo. Mi chiamo Martina, ho 29 anni e nove mesi fa mi è stato diagnosticato un tumore al seno. A seguito […]
LeggiDAL NOSTRO BLOG
Niente equo compenso per i professionisti più deboli
La legge n. 338 in materia di equo compenso è stata approvata il 25 gennaio 2023 alla Camera dei Deputati. ACTA la contesta perché discrimina i professionisti, non tutela i più deboli e non tiene conto dei cambiamenti del lavoro autonomo. Chiediamo venga modificata, formulando una nostra proposta.
LeggiI soldi per adeguare le tariffe all’inflazione ci sono, il caso Mondadori
Un accordo aziendale garantisce un contributo di mille euro netti ai dipendenti Mondadori che guadagnano meno di 35 mila euro. Anche chi lavora come freelance è colpito dall’inflazione, è ora di alzare le tariffe
LeggiMartina e la sua storia di malattia e invalidità da freelance
Questo articolo nasce da un’esigenza: quella di parlare a nome di tutti i pazienti oncologici che non sono stati aiutati quando ne avrebbero avuto tutto il diritto. Grazie ACTA per darmi la possibilità di farlo. Mi chiamo Martina, ho 29 anni e nove mesi fa mi è stato diagnosticato un tumore al seno. A seguito […]
LeggiL’INPS diventa proattiva!
Dal 23 gennaio è possibile attivare i servizi proattivi dell'INPS. In pratica se si ha diritto a una prestazione o a servizi complementari, l'INPS ci avviserà e ci spiegherà come fare. Sarà vero? Funzionerà anche per i freelance? Lo speriamo e corriamo subito a dare la nostra adesione!
LeggiGOL: formazione all’occupabilità per tutti ma non per freelance
Il programma GOL potrebbe fornire la formazione per i destinatari di ISCRO, ma il legislatore si è dimenticato dei freelance nello scrivere il piano GOL. C’è ancora tempo per rimediare. ISCRO prevede la formazione obbligatoria L’erogazione dell’indennità ISCRO, l’ammortizzatore sociale creato per i freelance, secondo la legge istitutiva (L 178/2020) avrebbe dovuto prevedere la partecipazione […]
LeggiCosa succederà nel 2023 nel mondo dei libri? Le cinque previsioni di Redacta
Redacta fa le sue previsioni su quello che potrà succedere nel mondo del libro durante il 2023.
LeggiUn’altra storia working class
La storia di una socia Redacta, redattrice freelance working class, a partire da "Non è un pranzo di gala" di Alberto Prunetti
LeggiLegge di bilancio e pensioni: la priorità non è l’equità
La priorità annunciata per le pensioni Nel suo discorso di insediamento alla Camera, la Presidente del Consiglio aveva dichiarato: “la priorità per il futuro dovrà essere un sistema pensionistico che garantisca anche le giovani generazioni e chi percepirà l’assegno solo in base al regime contributivo, perché è una bomba sociale che noi continuiamo a ignorare, […]
Leggi