PRIMO PIANO
Dati ISCRO 2022. Aumentano i dubbi sull’utilità della misura.
ISCRO era stata presentato come il nuovo ammortizzatore sociale per il lavoro autonomo, la misura che avrebbe colmato le disparità rispetto ai lavoratori dipendenti. I primi dati del 2021 hanno subito ridimensionato l’effettiva utilità di ISCRO, quelli del 2022 ne decretano il totale fallimento. Il quadro che emerge è quello di una misura che raggiunge solo pochissimi professionisti (lo 0,2% della platea di riferimento nel 2022!), che serve più ad incrementare il bilancio INPS che a fornire un supporto a chi ne avrebbe bisogno.
LeggiIntervista ad Anna Soru
Dopo 18 anni di presidenza, Anna Soru passa la staffetta a Giulio Stumpo e in questa intervista ci racconta com'è cambiato il mondo del lavoro nell'ultimo ventennio e quali sono le nuove sfide dei freelance e di Acta.
LeggiNon c’è budget? Dipende da chi lo chiede. Il bilancio di Mondadori e il costo del lavoro
Se un freelance dell'editoria chiede un aumento gli viene risposto che non c'è budget, ma l'ultimo bilancio Mondadori è eccellente anche grazie alla riduzione del costo del lavoro.
LeggiDAL NOSTRO BLOG
Dati ISCRO 2022. Aumentano i dubbi sull’utilità della misura.
ISCRO era stata presentato come il nuovo ammortizzatore sociale per il lavoro autonomo, la misura che avrebbe colmato le disparità rispetto ai lavoratori dipendenti. I primi dati del 2021 hanno subito ridimensionato l’effettiva utilità di ISCRO, quelli del 2022 ne decretano il totale fallimento. Il quadro che emerge è quello di una misura che raggiunge solo pochissimi professionisti (lo 0,2% della platea di riferimento nel 2022!), che serve più ad incrementare il bilancio INPS che a fornire un supporto a chi ne avrebbe bisogno.
LeggiIntervista ad Anna Soru
Dopo 18 anni di presidenza, Anna Soru passa la staffetta a Giulio Stumpo e in questa intervista ci racconta com'è cambiato il mondo del lavoro nell'ultimo ventennio e quali sono le nuove sfide dei freelance e di Acta.
LeggiNon c’è budget? Dipende da chi lo chiede. Il bilancio di Mondadori e il costo del lavoro
Se un freelance dell'editoria chiede un aumento gli viene risposto che non c'è budget, ma l'ultimo bilancio Mondadori è eccellente anche grazie alla riduzione del costo del lavoro.
LeggiNiente equo compenso per i professionisti più deboli
La legge n. 338 in materia di equo compenso è stata approvata il 25 gennaio 2023 alla Camera dei Deputati. ACTA la contesta perché discrimina i professionisti, non tutela i più deboli e non tiene conto dei cambiamenti del lavoro autonomo. Chiediamo venga modificata, formulando una nostra proposta.
LeggiL’INPS diventa proattiva!
Dal 23 gennaio è possibile attivare i servizi proattivi dell'INPS. In pratica se si ha diritto a una prestazione o a servizi complementari, l'INPS ci avviserà e ci spiegherà come fare. Sarà vero? Funzionerà anche per i freelance? Lo speriamo e corriamo subito a dare la nostra adesione!
LeggiI soldi per adeguare le tariffe all’inflazione ci sono, il caso Mondadori
Un accordo aziendale garantisce un contributo di mille euro netti ai dipendenti Mondadori che guadagnano meno di 35 mila euro. Anche chi lavora come freelance è colpito dall’inflazione, è ora di alzare le tariffe
LeggiMartina e la sua storia di malattia e invalidità da freelance
Questo articolo nasce da un’esigenza: quella di parlare a nome di tutti i pazienti oncologici che non sono stati aiutati quando ne avrebbero avuto tutto il diritto. Grazie ACTA per darmi la possibilità di farlo. Mi chiamo Martina, ho 29 anni e nove mesi fa mi è stato diagnosticato un tumore al seno. A seguito […]
Leggi