Argomenti
Articoli recenti
Sostieni ACTA
Fai valere i tuoi diritti di freelance! Sostieni Acta e assicurati un futuro lavorativo migliore grazie a vantaggi, convenzioni e maggiori tutele.
Blog: Malattia
Pensione delle donne e condizioni di lavoro al femminile
- 02 Nov 2009
- Di ACTA
La rivista Una Città ha pubblicato gli interventi relativi al convegno “Età pensionabile e Welfare: ripensamenti e proposte“, organizzato da ACTA il 29 giugno 2009. Gli interventi sono scaricabili in formato .PDF qui Il Lavoro Invisibile (Prima parte convegno) con gli interventi di Piazza, Ponzellini e Gottardi; La pensione delle donne (Seconda parte convegno) con gli interventi di […]
LeggiAmmortizzatori sociali per i professionisti autonomi?
- 20 Ott 2009
- Di ACTA
Dialogo sulle protezioni sociali dei lavoratori professionali autonomi tra Romano Calvo e Anna Soru La nostra situazione di professionisti ci rende per natura esclusi da qualsiasi forma di ammortizzatore sociale. E non vogliamo aggiungerci al coro di chi ci vorrebbe includere. Riteniamo infatti che, chi per scelta o per necessità ha deciso di fare […]
LeggiACTA replica al senatore Pietro Ichino
- 03 Lug 2009
- Di ACTA
Nel recente dibattito sulle tutele del lavoro al femminile, i diritti associati alla maternità e le protezioni sociali per le lavoratrici svantaggiate, ACTA interviene con queste precisazioni: Oggi gli “svantaggi” legati al lavoro delle donne sono in gran parte legati: a un sistema di Welfare duale, che esclude tutte le lavoratrici non dipendenti da un’adeguata tutela […]
LeggiEtà pensionabile delle donne e Welfare di cura
- 18 Giu 2009
- Di ACTA
ACTA partecipa a Convegno CISL “Età pensionabile delle donne e welfare di cura“. Venerdì 3 luglio alle 16, a Verona in Piazza Pozza 1 c/e Sala Ater ACTA riproporrà la proposta di riforma del sistema di Welfare presentata il 29 giugno. Scarica Invito e Programa (.PDF 1.4 MB).
LeggiConvegno "Età pensionabile e nuovo Welfare"
- 02 Giu 2009
- Di ACTA
Scarica l’Invito (.PDF). Durante il Convegno verrà presentata e discussa questa proposta di Riforma: Età pensionabile delle donne e riconoscimento del lavoro di cura Scarica dal sito ACTA la Proposta di Riforma (.PDF). Lo stesso documento si può prevelevare dai siti del CERP, Pietroichino.it e Nuovi Lavori. Dopo le elezioni si tornerà a parlare della necessità di equiparare […]
LeggiAmmortizzatori sociali senza discriminazioni
- 05 Apr 2009
- Di Sergio Bologna
Dal professor Innocenzo Cipolletta, che è stato direttore generale di Confindustria, oggi Presidente delle Ferrovie dello Stato, membro di vari Consigli d’Amministrazione, consigliere del CNEL e titolare di varie altre cariche nell’ambiente universitario, non possiamo certo aspettarci uno sguardo d’attenzione per il mondo del lavoro indipendente. Per lui, probabilmente, siamo soltanto delle “imprese abortite”, ma […]
LeggiAumentare i contributi per avere ammortizzatori sociali? La proposta non ci piace
- 15 Mar 2009
- Di Romano Calvo
È stato recentemente pubblicato sul sito della Fondazione “Marco Biagi” dell’Università di Modena e Reggio-Emilia l’intervento dell’onorevole Giuliano Cazzola “Dalla Gestione Separata e dagli stanziamenti della Legge 247 le risorse per la tutela dei precari rimasti senza occupazione” (.PDF in download) che contiene una proposta per estendere gli ammortizzatori sociali a chi ne è escluso. Conosciamo […]
LeggiCrisi, nessuno pensa alle Partite IVA
- 27 Feb 2009
- Di ACTA
Franco Bechis sottolinea su Italia Oggi, nell’articolo “Crisi: ma chi pensa alle partite Iva?” (.DOC in download), come le misure governative anticrisi ignorino completamente i lavoratori autonomi, benchè questi ne subiscano le peggiori conseguenze. Si legge nell’articolo: […] con le risorse per gli ammortizzatori sociali si chiude il pacchetto anti-crisi del governo. Da cui restano fuori i suoi grandi elettori: le […]
LeggiSiamo sempre presunti evasori. Ecco una proposta di ACTA per superare il pregiudizio
- 28 Gen 2009
- Di ACTA
In Italia lavoratore autonomo è sinonimo di evasore fiscale. Da questa presunzione di colpevolezza derivano norme punitive sotto il profilo fiscale e l’esclusione dal sistema di Welfare. Proponiamo la possibilità di aderire volontariamente ad un sistema di trasparenza totale dell’attività svolta, in cambio chiediamo l’accesso al Welfare e un Fisco più equo. La proposta L’opinione […]
LeggiMalattia, Infortunio e Partite IVA: istruzioni per l'uso
- 13 Dic 2008
- Di ACTA
Nelle forme di assitenza occorre distinguere: MALATTIA OSPEDALIZZATA – E’ prevista un’indennità per tutti gli iscritti alla Gestione Separata, incluse le Partite IVA. MALATTIA DOMICILIARE – L’indennità è prevista soltanto per i collaboratori, non anche per le Partite IVA, nonostante dal 2007 siano anche esse tenute a effettuare il versamento aggiuntivo dello o,22%, introdotto a questo […]
Leggi