Argomenti
Articoli recenti
Sostieni ACTA
Fai valere i tuoi diritti di freelance! Sostieni Acta e assicurati un futuro lavorativo migliore grazie a vantaggi, convenzioni e maggiori tutele.
Adempimenti fiscali e previdenziali differiti al 20 agosto
- 30 Lug 2009
- Di ACTA
È in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 24 luglio 2009 che dispone il differimento a giovedì 20 agosto 2009 (termine originario 17 agosto, differito in quanto il giorno 16 agosto cade di domenica) degli adempimenti e dei pagamenti fiscali e previdenziali da effettuare con il […]
LeggiLa Cassazione boccia gli Studi di Settore
- 30 Lug 2009
- Di ACTA
La Cassazione boccia gli studi di settore, quantomeno per come sono stati finora usati dall’amministrazione finanziaria (anche se lo scorso anno l’Agenzia delle Entrate è stata chiara nel diramare le proprie indicazioni, nel senso indicato appunto dalla Cassazione, ai propri uffici periferici). In un servizio sull’argomento pubblicato su “Il Sole 24 Ore” del 27 luglio […]
LeggiIl Rapporto CNEL dimentica il lavoro autonomo
- 22 Lug 2009
- Di Anna Soru
E’ stato oggi presentato il Rapporto CNEL sul Mercato del Lavoro 2008-9. Le parti relative al lavoro professionale autonomo sono poche e scarsamente argomentate. Nel corposo documento si legge che i lavoratori autonomi “hanno visto contrarsi, anche nel 2008, il proprio numero, a differenza dei dipendenti che sono invece aumentati […]. Rispetto a quanto osservato […]
LeggiFreelance in Lombardia, al via un progetto di Legge
- 07 Lug 2009
- Di ACTA
Lunedì 6 luglio, presso la sede del Consiglio Regionale della Lombardia, Alfonso Miceli, vicepresidente ACTA e delegato della Rete delle Associazioni dei Professionisti Autonomi, è intervenuto alla presentazione del progetto di Legge Regionale “Disposizioni per il sostegno e lo sviluppo dei lavoratori freelance”. La proposta è stata presentata dai Consiglieri Regionali Marcello Saponaro (Verdi) e Carlo Porcari (PD), […]
LeggiACTA replica al senatore Pietro Ichino
- 03 Lug 2009
- Di ACTA
Nel recente dibattito sulle tutele del lavoro al femminile, i diritti associati alla maternità e le protezioni sociali per le lavoratrici svantaggiate, ACTA interviene con queste precisazioni: Oggi gli “svantaggi” legati al lavoro delle donne sono in gran parte legati: a un sistema di Welfare duale, che esclude tutte le lavoratrici non dipendenti da un’adeguata tutela […]
LeggiModelli di costruzione del prezzo nel lavoro dei freelance (White Paper di Dario Banfi)
- 18 Giu 2009
- Di ACTA
White Paper pensato e scritto da Dario Banfi, presentato nel corso del Seminario ACTA “Lavorare a che prezzo?” del 17 giugno 2009. Come farsi pagare. Modelli di costruzione del prezzo e cultura d’impresa nella relazione con il consulente
LeggiEtà pensionabile delle donne e Welfare di cura
- 18 Giu 2009
- Di ACTA
ACTA partecipa a Convegno CISL “Età pensionabile delle donne e welfare di cura“. Venerdì 3 luglio alle 16, a Verona in Piazza Pozza 1 c/e Sala Ater ACTA riproporrà la proposta di riforma del sistema di Welfare presentata il 29 giugno. Scarica Invito e Programa (.PDF 1.4 MB).
LeggiProvincia al voto, la politica e il lavoro autonomo
- 12 Giu 2009
- Di ACTA
Potete trovare un esteso resoconto degli interventi di tutti i partecipanti all’incontro del 27 maggio, organizzato dalla Rete, e dedicato ai programmi politici sul lavoro autonomo degli schieramenti che si presentano alle prossime elezioni provinciali di Milano, su Humanitech.it, blog a cura di Dario Banfi.
LeggiPartecipa al seminario "Lavorare a che prezzo?"
- 04 Giu 2009
- Di ACTA
Acta (Associazione Consulenti Terziario Avanzato) ha avviato, con la collaborazione di I-Network, un progetto per la realizzazione di un ciclo di seminari itineranti (a partire da Milano) su un tema molto pragmatico che riguarda tutti i lavoratori autonomi della conoscenza e della creatività. Lavorare a che prezzo? Il valore del lavoro intellettuale Milano 17 […]
LeggiLavoratori della conoscenza, ACTA ne parla a Torino
- 03 Giu 2009
- Di ACTA
ACTA, con Sergio Bologna e Anna Soru, interviene al convegno “Lavoratori della conoscenza. Protagonisti, politiche, territori” organizzato a Torino il 15 giugno 2009, in Via Modane,16 dall’Associazione Torino Internazionale. Scarica l’Invito e Programma.
Leggi