Argomenti

Articoli recenti

Sostieni ACTA

Fai valere i tuoi diritti di freelance! Sostieni Acta e assicurati un futuro lavorativo migliore grazie a vantaggi, convenzioni e maggiori tutele.

Dove vanno le imprese e dove le professioni?

  • 18 Set 2009
  • Di ACTA

ACTA invita al dibattito “Imprese e Professioni” in occasione della presentazione del libro Le professioni per l’impresa (Franco Angeli, 2009, 24 euro).   Venerdì 25 Settembre 2009 Presso l’Unione del Commercio, Turismo, Servizi e Professioni a Milano, in Corso Venezia 49 – Sala Colucci.   Programma Ore 17:00 – Registrazione dei partecipanti Saluto e introduzione Maria […]

Leggi

ACTA e la Rete incontrano i giornalisti freelance (USGF)

  • 18 Set 2009
  • Di ACTA

Milano, 27 luglio 2009 – ACTA e La RETE hanno incontrato i rappresentanti dell’USGF – Unione Sindacale giornalisti Freelance.   All’incontro erano presenti: ACTA (Alfonso Miceli) I – Network (Dilva Giannelli) RETE (Massimo Gozzetti) Marcello Saponaro (Consigliere Regione Lombardia) e il suo consulente Lele Rozza. L’incontro nasce su iniziativa di Saponaro, e segue la conferenza stampa […]

Leggi

Professionisti esclusi dai bonus contro la crisi

  • 14 Set 2009
  • Di ACTA

Il Sole 24 Ore di oggi, nell’articolo  “Gli aiuti contro la crisi escludono i professionisti” di Giorgio Gavelli, sottolinea come i vari provvedimenti destinati a incentivare l’economia escludano il mondo professionale.   Non soltanto l’incentivo fiscale per l’aumento di capitale è riservato alle società e le misure per favorire l’occupazione e potenziare gli ammortizzatori sociali sono riservati […]

Leggi

"Le professioni per l'impresa" presto in libreria

  • 28 Ago 2009
  • Di ACTA

Il 1° settembre 2009 esce in libreria Le professioni per l’impresa. Caratteri distintivi, fattori di successo e testimonianze a cura di Claudio Antonelli, prefazione di Enrico Sassoon (leggi la scheda in formato .PDF). Il mondo delle professioni è importante per l’economia di oggi. Il lavoro intellettuale è un fattore competitivo e probabilmente diventerà l’elemento decisivo […]

Leggi

Adempimenti fiscali e previdenziali differiti al 20 agosto

  • 30 Lug 2009
  • Di ACTA

È in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 24 luglio 2009 che dispone il differimento a giovedì 20 agosto 2009 (termine originario 17 agosto, differito in quanto il giorno 16 agosto cade di domenica) degli adempimenti e dei pagamenti fiscali e previdenziali da effettuare con il […]

Leggi

La Cassazione boccia gli Studi di Settore

  • 30 Lug 2009
  • Di ACTA

La Cassazione boccia gli studi di settore, quantomeno per come sono stati finora usati dall’amministrazione finanziaria (anche se lo scorso anno l’Agenzia delle Entrate è stata chiara nel diramare le proprie indicazioni, nel senso indicato appunto dalla Cassazione, ai propri uffici periferici). In un servizio sull’argomento pubblicato su “Il Sole 24 Ore” del 27 luglio […]

Leggi

Il Rapporto CNEL dimentica il lavoro autonomo

E’ stato oggi presentato il Rapporto CNEL sul Mercato del Lavoro 2008-9. Le parti relative al lavoro professionale autonomo sono poche e scarsamente argomentate. Nel corposo documento si legge che i lavoratori autonomi “hanno visto contrarsi, anche nel 2008, il proprio numero, a differenza dei dipendenti che sono invece aumentati […]. Rispetto a quanto osservato […]

Leggi

Freelance in Lombardia, al via un progetto di Legge

  • 07 Lug 2009
  • Di ACTA

Lunedì 6 luglio, presso la sede del Consiglio Regionale della Lombardia, Alfonso Miceli, vicepresidente ACTA  e delegato della Rete delle Associazioni dei Professionisti Autonomi, è intervenuto alla presentazione del progetto di Legge Regionale “Disposizioni per il sostegno e lo sviluppo dei lavoratori freelance”.  La proposta è stata presentata dai Consiglieri Regionali Marcello Saponaro (Verdi) e Carlo Porcari (PD), […]

Leggi

ACTA replica al senatore Pietro Ichino

  • 03 Lug 2009
  • Di ACTA

Nel recente dibattito sulle tutele del lavoro al femminile, i diritti associati alla maternità e le protezioni sociali per le lavoratrici svantaggiate, ACTA interviene con queste precisazioni: Oggi gli “svantaggi” legati al lavoro delle donne sono in gran parte legati: a un sistema di Welfare duale, che esclude tutte le lavoratrici non dipendenti da un’adeguata tutela […]

Leggi

Modelli di costruzione del prezzo nel lavoro dei freelance (White Paper di Dario Banfi)

  • 18 Giu 2009
  • Di ACTA

White Paper pensato e scritto da Dario Banfi, presentato nel corso del Seminario ACTA “Lavorare a che prezzo?” del 17 giugno 2009. Come farsi pagare. Modelli di costruzione del prezzo e cultura d’impresa nella relazione con il consulente

Leggi
1 129 130 131 137