Argomenti
Articoli recenti
Sostieni ACTA
Fai valere i tuoi diritti di freelance! Sostieni Acta e assicurati un futuro lavorativo migliore grazie a vantaggi, convenzioni e maggiori tutele.
Regione Lombardia, dote formativa non per tutti!
- 18 Nov 2009
- Di Anna Soru
La Regione Lombardia inserisce anche i lavoratori autonomi tra i destinatari della Dote Formazione, ma soltanto con riferimento a: Imprenditori titolari di piccole imprese (da 1 a 49 dipendenti) che hanno intrapreso un’attività prima del 2009; Lavoratori autonomi di età non inferiore ai 40 anni che hanno intrapreso un’attività autonoma dopo essere stati espulsi dal […]
LeggiPolitici, ascoltate di più le professsioni!
- 17 Nov 2009
- Di ACTA
Anche oggi, 17 novembre, grande attenzione del Corriere della Sera alle professioni. L’articolo di fondo di Dario Di Vico “Ascoltare di più le professioni” sottolinea l’insufficiente attenzione degli studiosi e dei politici alla materia. Parla, in particolare, delle professioni ordinistiche, colpite da politiche che avevano in mente soltanto il tema della concorrenza e non sono state capaci […]
LeggiNessun vantaggio dalla riduzione dell'anticipo Irpef per noi
- 14 Nov 2009
- Di Romano Calvo
Reale Secondo il Fisco Compensi (al netto di IVA) € 60.000,00 € 60.000,00 Ammortamento automobile 5 anni (valore max 18000) € 3.600,00 € 1.440,00 Benzina automobile (30mila KM *0,1€ a Km) € 3.000,00 € 1.200,00 Assicurazione automobile € 700,00 € 280,00 Telefono portatile € 800,00 € 400,00 Telefono fisso e ADSL € 800,00 € […]
LeggiACTA incontra i freelancer inglesi
- 14 Nov 2009
- Di ACTA
Ieri, venerdì 13 novembre, ACTA ha incontrato Marco Pisano, responsabile delle relazioni istituzionali di Professional Contractor Group – PCG, ovvero dell’associazione di categoria che rappresenta i freelancer nel Regno Unito. Per ACTA erano presenti Sergio Bologna, Cristina Zanni, Maria Luisa Di Bella, Dario Banfi e Anna Soru. PCG, così come ACTA, è nata dall’auto-organizzazione di professionisti […]
LeggiAcconto IRPEF, la riduzione è temporanea e senza reali tagli
- 13 Nov 2009
- Di ACTA
Con un intervento deciso ieri, il Consiglio dei Ministri ha ridotto l’acconto IRPEF, dovuto a fine novembre, di 20 punti percentuali, facendolo passare dal 99% attuale al 79%. Non si tratta di un vero taglio dell’IRPEF: le imposte saranno ugualmente dovute con il saldo a giugno e luglio del 2010.
LeggiLavoro autonomo e snobismo degli economisti
- 12 Nov 2009
- Di ACTA
Dario Di Vico ritorna ancora sul tema del lavoro professionale autonomo con l’articolo “Professionisti, Partite IVA e lo snobismo degli economisti“. (Corriere della Sera, 12 novembre 2009, pag. 12). Si legge nel pezzo: Il lavoro autonomo in Italia è poco studiato. Gli economisti lo snobbano, i giuslavoristi si sono finora occupati nella stragrande maggioranza di lavoro […]
LeggiSiamo noi i piccoli senza Welfare che resistono
- 10 Nov 2009
- Di ACTA
Il Corriere della Sera di oggi martedì 10 novembre continua a sostenere le ragioni dei piccoli imprenditori e dei professionisti autonomi con un’inchiesta di Dario Di Vico (che inizia in prima pagina e continua alle pagine 2 e 3 ) e con l’articolo di fondo di Ferruccio De Bortoli “Le buone ragioni degli indipendenti“, che […]
LeggiL'ultima semplificazione giornalistica del lavoro professionale autonomo
- 09 Nov 2009
- Di ACTA
Anche La Repubblica parla delle Partite IVA e del tradimento di una generazione di giovani professionisti. Oggi (9 novembre 2009) a pagina 13 si può leggere l’articolo, ripubblicato online, “L’ ultima beffa del lavoro precario “Apri la partita Iva o ti licenzio“. Adesso siamo diventati “I primi degli ultimi“. Di noi si inizia a parlare: facciamo notizia e […]
LeggiScadenze fiscali e IRAP, che cosa fare?
- 05 Nov 2009
- Di ACTA
A Novembre e Dicembre abbiamo scadenze fiscali molto pesanti: IVA (a Novembre la trimestrale, a Dicembre l’acconto), IRPEF, INPS, ICI. Per una panoramica delle scadenze e un approfondimento tecnico puoi leggere anche l’articolo: “Come calcolare l’acconto IVA del 27 dicembre“. Molti ci chiedono che cosa fare con l’IRAP. Le opinioni dei commercialisti non sono univoche. Voi che […]
LeggiAcconto IVA di fine anno, scadenze e metodi di calcolo
- 04 Nov 2009
- Di ACTA
Acconto IVA di Dicembre: la scadenza è il 27 dicembre 2009. Ci sono quattro metodi per calcolarlo: Un primo metodo, cosiddetto del metodo storico, più utilizzato, è quello di determinare l’acconto IVA in misura pari all’88% di quanto è stato versato (o si sarebbe dovuto versare) l’anno precedente per lo stesso trimestre o per lo […]
Leggi