Argomenti

Articoli recenti

Sostieni ACTA

Fai valere i tuoi diritti di freelance! Sostieni Acta e assicurati un futuro lavorativo migliore grazie a vantaggi, convenzioni e maggiori tutele.

Cassazione: gli Studi di Settore hanno valore statistico, le incongruenze vanno dimostrate

  • 25 Dic 2009
  • Di ACTA

Le Sezioni Unite dalla Corte Suprema di Cassazione, con alcune sentenze depositate il 18 dicembre scorso, hanno stabilito che:     gli studi di settore sono da considerare solo una elaborazione statistica, il cui frutto è una ipotesi probabilistica che, per quanto seriamente approssimata, può solo costituire una presunzione semplice, non tenendo conto della specifica […]

Leggi

Così stanno le cose? La voce di ACTA su La7

  • 21 Dic 2009
  • Di ACTA

ACTA parteciperà con Anna Soru alla trasmissione di La 7 Così stanno le cose di martedì 22 dicembre 2010 alle 16:00. Il video delle interviste registrate era (ora pare essere stato rimosso…) disponibile qui http://www.la7.tv/richplayer/?assetid=50164704.

Leggi

Come calcolare l'acconto IVA del 27 dicembre

  • 21 Dic 2009
  • Di ACTA

Entro il 27 dicembre 2009 va versato l’acconto IVA. Ricordiamo che ci sono 4 modi per calcolarlo e che non è dovuta alcuna maggiorazione per i contribuenti trimestrali. Il versamento va fatto utilizzando il Modello F24 in via telematica. Ecco i quatto metodi: un primo metodo, cosiddetto del metodo storico, più utilizzato, è quello di […]

Leggi

Buone notizie, ma non abbastanza

La Legge Finanziaria approvata ieri dalla Camera dei Deputati prevede alcuni provvedimenti a favore degli iscritti alla Gestione Separata, MA SENZA ALCUN AUMENTO DEI CONTRIBUTI INPS! Siamo soddisfatti:  è una vittoria che abbiamo raggiunto tutti insieme grazie alle iniziative messe in campo da ACTA e dai suoi iscritti nell’ultimo mese! Tuttavia non è abbastanza: nel prossimo […]

Leggi

Lettera aperta di una traduttrice al Consiglio dei Ministri

  • 17 Dic 2009
  • Di ACTA

Riceviamo e pubblichiamo la lettera aperta della traduttrice Emanuela Congia al Ministro dell’Economia Giulio Tremonti e al Consiglio dei Ministri. Egregi Onorevoli, vi scrivo in qualità di professionista “scassato”, ossia, a scanso di “brutte” interpretazioni, senza cassa previdenziale. Come ben sapete, le categorie (e sono molte) di lavoratori senza cassa previdenziale sono state fatte rientrare da […]

Leggi

Aliquota mannaia

  • 16 Dic 2009
  • Di ACTA

Anche il giornale della CEI affonta il delicato argomento delle aliquote previdenziali previste per i lavoratori professionali autonomi. In prima pagina, sul supplemento éLavoro di Avvenire del 16 dicembre 2009, si può leggere: Aliquota mannaia di Maurizio Carucci Sta per scattare un nuovo aumento dell’aliquota per il popolo delle partite Iva e per i circa […]

Leggi

Nuove iniziative organizzate dai soci Acta

  • 13 Dic 2009
  • Di ACTA

Segnaliamo tre iniziative dei soci ACTA: prende forma un gruppo ACTA romano che avrà come referente Adele Oliveri (si veda l’area dei Contatti di questo sito). Collabora, tra gli altri, Elena Doria, che ha incontrato i rappresentanti dell’Associazione 20 maggio. Potete leggere un resoconto dell’incontro sul sito The-Checklist.org; Paola Gatto ha predisposto una chech list per mantenere i contatti tra coloro che […]

Leggi

Coalizzarsi per i diritti, la strada indicata da Sergio Bologna

  • 11 Dic 2009
  • Di ACTA

“Autonomi e precari coalizzati per i diritti” è il titolo dell’intervista a Sergio Bolognache Roberto Ciccarelli ha pubblicato su Il Manifesto dell’11 dicembre 2009. Questo il testo:   Autonomi coalizzati – Intervista a Sergio Bologmna (Il Manifesto) Segnaliamo anche un intervento di Salvo Barrano su L’Unità, sempre dell’11 dicembre 2009, dal titolo “La crisi e i […]

Leggi

Il consigliere ACTA Romano Calvo scrive al senatore Tiziano Treu che risponde

  • 09 Dic 2009
  • Di ACTA

Il messaggio di posta elettronica di Romano Calvo a Tiziano Treu, senatore del PD che partecipa alla Commissione Lavoro del Senato: Gentile prof. onorevole Tiziano Treu, Chi le scrive è un suo estimatore poiché opero da 20 anni nelle politiche del lavoro locali. Le scrivo in merito alla questione dei professionisti della gestione separata, anche […]

Leggi

Si è arenato l'iter del disegno di legge per abbassare l'aliquota INPS dal 27% al 20%

  • 09 Dic 2009
  • Di ACTA

Il giornalista Ignazio Marino racconta su Italia Oggi del 9 dicembre 2009 la sequela di ostacoli, impedimenti e tecnicismi che ostacolano il difficile  iter di una proposta di Legge sulla Gestione Separata che mirerebbe a separare la situazione dei professionisti a quella dei collaboratori e a ridurre per i primi i contributi previdenziali. Leggi “I senza […]

Leggi
1 124 125 126 137