Argomenti
Articoli recenti
- Vale davvero la pena di lavorare in editoria? Il nuovo sondaggio di Redacta
- Grande crescita di Insieme Salute: dall’assemblea dei Soci 2023
- Si fa presto a dire “Auguri a Tutte le Mamme”…
- Crescita del minimale della Gestione Separata INPS: cause e conseguenze
- Perché gli sceneggiatori statunitensi scioperano
Sostieni ACTA
Fai valere i tuoi diritti di freelance! Sostieni Acta e assicurati un futuro lavorativo migliore grazie a vantaggi, convenzioni e maggiori tutele.
Blog: lavoro autonomo
Manifesto FeLSA CISL condivisibile solo in parte
- 17 Giu 2010
- Di Romano Calvo
La FeLSA CISL lancia il proprio Manifesto per gli atipici e le Partite IVA (.PDF in download, 4,6 MB), un documento che merita di essere letto. Accanto a proposte che possono essere interessanti (come l’elevazione del tetto dei contribuenti minimi a 70mila euro), ribadisce il tema dell’aumento dei contributi previdenziali a cui siamo profondamente contrari, sebbene […]
LeggiPrimo Maggio, il Manifesto lo dedica al Lavoro indipendente, autonomo e precario
- 01 Mag 2010
- Di ACTA
Oggi su Alias-Manifesto si possono leggere sei pagine dedicate al Primo Maggio indipendente, autonomo e precario, dove trova ampio spazio ACTA e uno scritto di Sergio Bologna (tutti i testi sono riportati in coda al post). Si legge sul Manifesto:
LeggiNuova indagine su lavoro autonomo e piccola impresa
- 17 Feb 2010
- Di ACTA
Segnaliamo la rivista online NelMerito.com che questa settimana, presenta – nell’articolo a firma Luigi Barucci e Luisa Corazza “Come cambia la società italiana: lavoro autonomo e piccola impresa. Un tentativi di capire” – un progetto d’indagine su lavoro autonomo e piccola impresa.
LeggiCrisi degli autonomi. Un sostegno in Lombardia?
- 02 Feb 2010
- Di ACTA
Il Corriere della Sera Lombardia di oggi 2 febbraio 2010 torna sulle problematiche dei lavoratori professionali autonomi con un articolo a firma Rita Querzé dal titolo “Crisi, in rosso anche i liberi professionisti“ in cui si evidenzia il pesante impatto della crisi sull’occupazione degli autonomi. Nell’approfondimento del Corsera si leggono dichiarazioni dell’assessore al Lavoro della Regione Lombardia in merito alla […]
LeggiGaranzie per gli autonomi sono necessarie, la valutazione e i pochi fatti sono bipartisan
- 30 Dic 2009
- Di ACTA
Segnaliamo due articoli pubblicati ieri sul Corriere della Sera e che affrontano alcune problematiche relative al lavoro professionale autonomo: “Brunetta: gli autonomi? Servono più garanzie ma no agli ammortizzatori” di A.Jac. MILANO – Gli ammortizzatori sociali tornano alla ribalta della cronaca. Nodo cruciale della crisi italiana, emblema di quella coperta troppo corta. A tornare sull’argomento il […]
LeggiRomano Calvo a confronto con il PD sul tema del lavoro autonomo
- 20 Ott 2009
- Di ACTA
ACTA partecipa con Romano Calvo all’incontro sul lavoro autonomo organizzato dal PD, nell’ambito delle iniziative a favore di Ignazio Marino. L’incontro si tiene oggi a Milano alle 18,30 in Via Casale 7 presso Indian Post. Scarica il volantino della serata PD sul tema del Lavoro Autonomo Leggi l’Intervento di Romano Calvo (.DOC in download), rappresentante […]
LeggiCrisi, sindrome da Quinto Stato e Welfare
- 28 Set 2009
- Di ACTA
Qualche giorno fa il Corriere della Sera, con l’articolo “Professionisti a rischio, sindrome da Quinto Stato. Dai designer ai consulenti, le fasce senza welfare. Gli architetti: pacchetto anti-crisi per le categorie” cita ACTA e il tema della crisi del lavoro professionale autonomo. Ci fa piacere che il giornale di via Solferino si sia accorto di noi! Ci […]
LeggiACTA e la Rete incontrano i giornalisti freelance (USGF)
- 18 Set 2009
- Di ACTA
Milano, 27 luglio 2009 – ACTA e La RETE hanno incontrato i rappresentanti dell’USGF – Unione Sindacale giornalisti Freelance. All’incontro erano presenti: ACTA (Alfonso Miceli) I – Network (Dilva Giannelli) RETE (Massimo Gozzetti) Marcello Saponaro (Consigliere Regione Lombardia) e il suo consulente Lele Rozza. L’incontro nasce su iniziativa di Saponaro, e segue la conferenza stampa […]
LeggiIl Diritto per i professionisti autonomi
- 13 Dic 2008
- Di ACTA
Il Codice Civile regola il lavoro professionale con gli Articoli 2229-2238, ma si riferisce esclusivamente alle professioni intellettuali per l’esercizio delle quali è necessaria l’iscrizione in appositi Albi o Elenchi. Per le professioni intellettuali senza albo valgono le norme che regolano tutto il lavoro autonomo (tipicamente artigiano), ovvero gli Articoli 2222-2228., dove si fa riferimento […]
Leggi