Argomenti
Articoli recenti
Sostieni ACTA
Fai valere i tuoi diritti di freelance! Sostieni Acta e assicurati un futuro lavorativo migliore grazie a vantaggi, convenzioni e maggiori tutele.
Blog: Freelance
Tutti i podcast della "scossa" registrata a Roma
- 16 Mag 2011
- Di ACTA
Grazie a Radio Radicale – alla quale siamo davvero grati! – siamo riusciti a recuperare in formato audio l’evento ACTA che si è tenuto a Roma settimana scorsa. Se desiderate ascoltare tutti gli interventi in maniera consecutiva potete seguire la riproduzione del file audio inserito qui: [audio:RomaTrema.MP3] Durata: 2h 31″. Il materiale audio tratto dal sito di Radio […]
LeggiEssere e non essere. Proposta di antiglossario
- 04 Feb 2011
- Di Antonella Gallino
– Cos’è che fai, tu, di preciso? – Il redattore – L’arredatore? Vai a spiegarti. Già definirsi è difficile, ma lo è ancora di più quando hai a che fare con una professione intellettuale. Diventa poi impossibile se oggetto del tuo lavoro è un bene in via di estinzione (i libri). Fattispecie a parte, sarebbe […]
LeggiGli autonomi italiani: per forza, per amore o per disobbedienza?
- 29 Ott 2010
- Di Elsa Bettella
I dati OCSE sul self-employment confermano un'alta percentuale di lavoro autonomo sul totale dei lavoratori, in Italia. Chi e cosa raccoglie questa percentuale?
LeggiQuesto è il nostro Manifesto!
- 22 Ott 2010
- Di ACTA
Freelance, consulenti, lavoratori professionali: questo è il nostro Manifesto! Lo abbiamo scritto noi, parlando in prima persona dei nostri diritti, spiegando a chi fa finta di non capire chi siamo davvero, raccontando la nostra vita, le condizioni del nostro lavoro e quale relazione abbiamo con il sistema economico e di Welfare italiani e, soprattutto, come vogliamo migliorare tutto questo. […]
LeggiCorsi per freelance con ACTA e Online Summer School 2010
- 20 Mag 2010
- Di ACTA
Come si diventa freelance? ACTA ve lo dice online! Continuano le iniziative di formazione promosse da ACTA: prende il via il primo corso di formazione online per diventare professionisti autonomi, realizzato da Acta Service in collaborazione con la European School of Translation. Partecipare è semplice: collegati con il tuo computer da qualsiasi parte del mondo […]
LeggiPrimo Maggio, il Manifesto lo dedica al Lavoro indipendente, autonomo e precario
- 01 Mag 2010
- Di ACTA
Oggi su Alias-Manifesto si possono leggere sei pagine dedicate al Primo Maggio indipendente, autonomo e precario, dove trova ampio spazio ACTA e uno scritto di Sergio Bologna (tutti i testi sono riportati in coda al post). Si legge sul Manifesto:
LeggiFreelance per restare occupati
- 14 Mar 2010
- Di ACTA
Il numero dei freelance aumenta, ma al suo interno sono sempre più numerosi coloro i quali cercano nel lavoro autonomo semplicemente un’occasione di lavoro, ovvero un’alternativa alla disoccupazione. Negli Stati Uniti, secondo quanto riportato da CBS news, il numero dei freelance è esploso dall’inzio della grande recessione del 2008. Sono 40 milioni i lavoratori che attualmente si definiscono freelance […]
LeggiChi manca allo sciopero generale della CGIL
- 12 Mar 2010
- Di ACTA
Ripubblichiamo quanto scritto l’11 marzo 2010 sul sito globalproject da un gruppo di freelance a proposito dello sciopero generale della CGIL. Oggi lo sciopero “generale” della CGIL, senza il lavoro vivo Perché noi non ci saremo – Freelance, Partite IVA, lavoratrici e lavoratori a progetto prendono la parola. Non possiamo partecipare allo sciopero indetto dalla CGIL per […]
LeggiIl marketing attivo per contrastare la riduzione delle tariffe
- 11 Mar 2010
- Di ACTA
Segnaliamo un appello pubblicato su The Checklist For Freelancers che affronta il poblema della riduzione dei prezzi nel settore delle traduzioni dove il rapporto con i clienti è generalmente mediato da agenzie. Approfondisci la “Petizione a ProZ e altro” dove si legge: “l’unica soluzione, l’unica strada per il traduttore libero professionista di oggi e di […]
LeggiLavoro che passione! Una ricerca sul mondo della moda
- 27 Feb 2010
- Di ACTA
Lavoro che passione! La prima inchiesta sociale open source di Ricerca Urbana Milano. “Come sopravvivere alla settimana della moda? Come studiare l’industria della moda da un altro punto di vista?“. Il 4 Marzo ore 17:00 alla Facoltà di Scienze Politiche, Università Statale, Via Conservatorio 7, Aula 4, ci sarà la presentazione dei risultati di un’indagine sulla reale consistenza […]
Leggi