Argomenti

Articoli recenti

Sostieni ACTA

Fai valere i tuoi diritti di freelance! Sostieni Acta e assicurati un futuro lavorativo migliore grazie a vantaggi, convenzioni e maggiori tutele.

Blog: Vita da freelance

I professionisti in Italia? Per il Sole 24 Ore sono soltanto quelli con un Albo professionale!

  • 30 Nov 2009
  • Di ACTA

Il Sole 24 Ore di oggi, lunedì 30 novembre, dedica le prime tre pagine ai professionisti e alle loro difficoltà nella crisi attuale. Oltre all’articolo di fondo pagina ci sono approfondimenti e storie, tutte centrate su figure professionali come architetti, avvocati e altre facenti riferimento a Ordini. D’altra parte è a loro che viene normalmente dedicata […]

Leggi

Ichino si schiera in Senato contro l'aumento dei contributi INPS

  • 26 Nov 2009
  • Di ACTA

Dal Resoconto della discussione in Senato di martedì 24 novembre 2009:   ICHINO (PD). Domando di parlare.   PRESIDENTE. Ne ha facoltà.   ICHINO (PD). Signora Presidente, il Governo, per bocca del Ministro del lavoro, in diverse occasioni e in interviste su vari giornali, ha preannunciato un aumento dei contributi previdenziali per tutta l’area del lavoro […]

Leggi

Politici, ascoltate di più le professsioni!

  • 17 Nov 2009
  • Di ACTA

Anche oggi, 17 novembre, grande attenzione del Corriere della Sera alle professioni. L’articolo di fondo di Dario Di Vico “Ascoltare di più le professioni” sottolinea l’insufficiente attenzione degli studiosi e dei politici alla materia. Parla, in particolare, delle professioni ordinistiche, colpite da politiche che avevano in mente soltanto il tema della concorrenza e non sono state capaci […]

Leggi

Lavoro autonomo e snobismo degli economisti

  • 12 Nov 2009
  • Di ACTA

Dario Di Vico ritorna ancora sul tema del lavoro professionale autonomo con l’articolo “Professionisti, Partite IVA e lo snobismo degli economisti“. (Corriere della Sera, 12 novembre 2009, pag. 12). Si legge nel pezzo: Il lavoro autonomo in Italia è poco studiato. Gli economisti lo snobbano, i giuslavoristi si sono finora occupati nella stragrande maggioranza di lavoro […]

Leggi

Crisi, sindrome da Quinto Stato e Welfare

  • 28 Set 2009
  • Di ACTA

Qualche giorno fa il Corriere della Sera, con l’articolo “Professionisti a rischio, sindrome da Quinto Stato. Dai designer ai consulenti, le fasce senza welfare. Gli architetti: pacchetto anti-crisi per le categorie” cita ACTA e il tema della crisi del lavoro professionale autonomo. Ci fa piacere che il giornale di via Solferino si sia accorto di noi! Ci […]

Leggi

Il Rapporto CNEL dimentica il lavoro autonomo

E’ stato oggi presentato il Rapporto CNEL sul Mercato del Lavoro 2008-9. Le parti relative al lavoro professionale autonomo sono poche e scarsamente argomentate. Nel corposo documento si legge che i lavoratori autonomi “hanno visto contrarsi, anche nel 2008, il proprio numero, a differenza dei dipendenti che sono invece aumentati […]. Rispetto a quanto osservato […]

Leggi

Partite IVA, sistemi di coalizione e vita spericolata

Sul Corriere della Sera di oggi 86 maggio 2009) è stato pubblicato un lungo articolo – che parte in prima pagina – sulle Partite IVA. Il pezzo, a firma di Dario Di Vico, dal titolo “Partite Iva, una vita spericolata“, contrappone la loro continua crescita, testimoniata da recenti dati dell’Agenzia delle Entrate, con la scarsa rilevanza […]

Leggi

Tutto il nuovo che c'è su Internet

  • 28 Mar 2009
  • Di ACTA

Sulla rivista Glamour è stato pubblicato uno speciale a cura di Loredana Saporito dedicato al mondo del lavoro basato su Web e su come trovare occupazione partendo da Internet, che contiene le testimonianze di alcuni associati ACTA. Abbiamo passato alla redazione i riferimenti di tutti gli iscritti che si erano proposti: la scelta delle persone da intervistare è stata […]

Leggi

I self employed sono a maggior rischio povertà

Sulla base di un interessante documento europeo che confronta i dati sulla povertà, i cosiddetti self-employed (lavoratori indipendenti) hanno un rischio di povertà 2,5 volte maggiore dei lavoratori dipendenti. Nel documento “Income poverty in the European Union” (.PDF in download),  a cura della European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions, si legge […]

Leggi

Le asimmetrie del lavoro in Italia secondo il FMI

Il Fondo Monetario Internazionale ha pubblicato un rapporto sul mercato del lavoro in Italia, The Italian Labour Market. Recent Trends, Institutions and Reform Options (IMF Working Papers, Marzo 2009), dove vengono finalmente messe al primo posto le ineguaglianze nei sistemi di protezione sociale. Si legge: “Le asimmetrie nelle politiche attive del lavoro hanno esacerbato le iniquità […]

Leggi
1 34 35 36