Argomenti

Articoli recenti

Sostieni ACTA

Fai valere i tuoi diritti di freelance! Sostieni Acta e assicurati un futuro lavorativo migliore grazie a vantaggi, convenzioni e maggiori tutele.

Blog: Lavoro

All'Università Ca’ Foscari un convegno su lavoro autonomo e capitalismo delle piattaforme

  • 03 Mag 2017
  • Di ACTA

“Lavoro autonomo e capitalismo delle piattaforme”: l’Università di Ca’ Foscari di Venezia il 26 e 27 maggio ricorda in un convegno il percorso che ha portato alla nascita del movimento dei freelance e affronta le tematiche giuridiche legate al lavoro autonomo e all'emergente fenomeno del lavoro intermediato dalle piattaforme informatiche.

Leggi

Partecipa alla prima indagine europea sui freelance!

  • 05 Apr 2017
  • Di ACTA

Chi sono i freelance in Europa? Come vivono e lavorano nei diversi paesi europei? Per quanti è una scelta e per quanti una mancanza di alternative? Quali sono le loro esigenze e aspettative? Come affrontano l’incertezza del lavoro? Aiutaci a far luce sulla situazione del lavoro professionale autonomo. Ci servirà a orientare in modo efficace le politiche dell’UE. Compila il questionario on-line. Bastano 15 minuti e le risposte verranno trattate in forma anonima.

Leggi

Lavoro indipendente sempre più decisivo: May be.

ll lavoro autonomo finalmente diventa una componente riconosciuta della “questione sociale”. Accade in Gran Bretagna, dove il governo della signora May ha dovuto rimangiarsi l'annunciata l’intenzione di aumentare per gradi i contributi previdenziali dei self employed da qui al 2019.

Leggi

Statuto del lavoro autonomo approvato dalla Camera

Oggi la Camera ha votato lo Statuto sul lavoro autonomo con le modifiche introdotte dalla Commissione Lavoro alla Camera. Dopo questa votazione lo Statuto dovrà tornare al Senato e speriamo che si tratti di un passaggio formale, che porti a una rapida approvazione. Quali sono le modifiche introdotte dalla Commissione Lavoro della Camera? Sono 3 le modifiche […]

Leggi

Statuto del Lavoro autonomo: la carica dei 300 emendamenti

Abbiamo finito di esaminare i quasi 300 emendamenti al Disegno di legge sul Lavoro autonomo. Un panorama utile a capire orientamenti e priorità. Molti emendamenti, presentati da esponenti di più partiti, sono il risultato di pressioni corporative, in gran parte con l’obiettivo di favorire i professionisti ordinisti e le associazioni riconosciute dalla legge 4/2013. Ma […]

Leggi

Parte il corso Acta di public speaking finanziato dalla Regione Lombardia

  • 31 Gen 2017
  • Di ACTA

E’ da molto tempo che Acta dialoga con le Regioni e il Governo per fare riconoscere il diritto dei professionsiti autonomi a partecipare alla formazione finanziata dai fondi dell’Unione Europea. Finalmente Regione Lombardia ha preparato i primi bandi con percorsi rivolti anche ad imprenditori e lavoratori autonomi e noi non ci siamo fatti mancare l’occasione, dopo tanta fatica, di organizzare un corso di formazione a nostra misura.

Leggi

Diritti dei freelance: Acta di nuovo in Commissione Lavoro della Camera

  • 17 Gen 2017
  • Di ACTA

L’11 gennaio siamo stati di nuovo auditi dalla Commissione Lavoro della Camera: per Acta c’erano Cristina Zanni e Susanna Botta. Per sapere cosa sta cambiando, leggi il resoconto dell'incontro. Tutto il lavoro fatto sta cominciando a dare frutti: i nostri temi sono entrati a Palazzo e nella riunione, presieduta da Damiano, c’è grande attenzione. All’ordine del giorno il DDL C.4135 che si occupa di tutele e noi portiamo il nostro punto di vista.

Leggi

Quando il compenso di un lavoratore autonomo può considerarsi equo?

Se leggiamo l’articolo 2233 del Codice Civile, che tratta del lavoro autonomo e in particolare delle professioni intellettuali, desumiamo che il compenso può essere o «convenuto dalle parti» o «determinato secondo le tariffe e gli usi» (inciso poi abrogato quando è stato eliminato il sistema tariffario professionale) o «determinato dal giudice». Posto che tra un accordo e un […]

Leggi

Voucher: condannare o assolvere? Forse, meglio capire.

Il voucher, complice una certa superficialità dei media, è diventato l’emblema della precarizzazione: qualcosa da eliminare a tutti i costi, senza se e senza ma. Come l’olio di palma.   Assecondando questo sentiment la CGIL ha promosso un referendum per abolirlo e il governo, travolto dal panico post sconfitta referendaria, sembra intenzionato ad anticiparne l’abolizione […]

Leggi

Ancora #BandiBassotti in Valle d’Aosta e Sardegna

  • 12 Dic 2016
  • Di ACTA

Ci risiamo. I nostri soci ci hanno segnalato altri 7 nuovissimi #BandiBassotti che discriminano i freelance e che sono pertanto illegittimi. Le norme sono chiare: i freelance non devono essere discriminati Ormai non ci possono essere dubbi. L’apertura dei bandi europei ai freelance  è imposta dai  regolamenti europei (Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del […]

Leggi
1 11 12 13 54