Argomenti
Articoli recenti
Sostieni ACTA
Fai valere i tuoi diritti di freelance! Sostieni Acta e assicurati un futuro lavorativo migliore grazie a vantaggi, convenzioni e maggiori tutele.
Blog: Fisco
Lavorare indipendente? Sì, ma in che forma?
- 10 Gen 2013
- Di ACTA
Vieni a scoprirlo a Roma, partecipando al prossimo seminario di ACTA! Gestione separata, cassa commercianti, S.A.S., ritenuta d’acconto, diritto d’autore: non esiste più una forma unica di essere indipendente, ma molteplici alternative che occorre conoscere per fare la scelta giusta. Per questo motivo, dopo il successo di Milano, ACTA ripropone a Roma un seminario che […]
LeggiDal redditometro una maggiore consapevolezza per tutti?
- 09 Gen 2013
- Di Mario Panzeri
L’entrata in vigore del redditometro è oggetto in questi giorni di una polemica tra il Corriere della Sera e Attilio Befera, direttore generale dell’agenzia delle entrate. Particolarmente significativo l’intervento di Piero Ostellino, che ha tra l’altro definito il redditometro uno strumento da stato di polizia tributaria. Oltre a trovare le osservazioni del giornalista – e […]
LeggiConsiderazioni sulla convenienza fra gestione separata e gestione commercianti
- 07 Gen 2013
- Di Silvestro De Falco
Alcuni professionisti indipendenti scelgono di esercitare le loro attività costituendo una società in accomandita semplice (s.a.s.), cosa che conferisce loro il diritto di iscriversi alla gestione commercianti, la cassa previdenziale gestita dall’INPS per commercianti e artigiani, con contributi previdenziali pari al 21,39% del reddito imponibile, a fronte del 27,72% che versano invece alla gestione separata […]
LeggiRaccontaci le tue esperienze con Equitalia
- 12 Nov 2012
- Di ACTA
Alcuni soci hanno segnalato di aver ricevuto da Equitalia cartelle che contestano irregolarità fiscali (Irpef, Irap…), pur avendo sempre regolarmente versato il dovuto. Vuoi segnalarci le tue esperienze? Intanto un consiglio. Per evitare sorprese dai un’occhiata ogni tanto al cassetto previdenziale, per poter vedere l’archivio di tutte le richieste Equitalia che sono passate (o presenti) […]
LeggiIRAP. Saranno chiariti i criteri dell’autonoma organizzazione?
- 22 Ott 2012
- Di Anna Soru
Nel disegno di legge delega per la riforma fiscale viene chiesta la ridefinizione dei criteri che comportano l’assoggettamento all’IRAP di professionisti e piccoli imprenditori. Il testo è stato approvato dalla commissione Finanze della Camera il 5 ottobre e ora é all’esame del Senato. Nel capitolo del DDL delega fiscale la tassazione dei redditi d’impresa si […]
LeggiFreelance, coworking e Comune di Milano
- 25 Giu 2012
- Di Dario Banfi
Qualche tempo fa, insieme ad Adriana Nannicini, Sergio Bologna, Nicola Brembilla abbiamo cercato di portare sul tavolo del Comune di Milano il tema del coworking per sensibilizzare la municipalità. Ne parlammo già in campagna elettorale, prima delle elezioni vinte da Pisapia. Tredici mesi dopo il Comune ha deciso, anche su suggerimento di ACTA, di portare […]
LeggiPrelevamenti dal c/c dei professionisti: si apre uno spiraglio
- 23 Mag 2012
- Di Mario Panzeri
Nel luglio dello scorso anno avevo segnalato il rifiuto del governo allora in carica di abrogare l’assurda norma – tra l’altro sconosciuta alla maggioranza dei contribuenti interessati – che, per professionisti e imprenditori individuali, qualifica i prelevamenti bancari di qualsiasi importo non giustificati (in teoria, quindi, anche i soldi per il caffè e per il […]
LeggiL'assurda situazione dei giornalisti RAI con partita Iva
- 23 Apr 2012
- Di ACTA
Riceviamo e pubblichiamo la testimonianza firmata di un giornalista RAI, che per ovvi motivi preferisce rimanere anonimo. La situazione delle partite IVA in Rai è tra le più assurde. In larga parte questo tipo di contratto viene applicato alla maggior parte dei giornalisti professionisti che lavorano per le trasmissioni delle Reti. Il Contratto giornalistico è […]
LeggiRimborso IRAP. Un altro successo.
- 17 Mar 2012
- Di ACTA
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la mail di un socio L’anno scorso ho cominciato a sentir parlare – grazie ad ACTA – di rimborso IRAP. Ho chiesto un po’ in giro e ho trovato una situazione del tutto “italiana”. Nessuna certezza, solo confusione; chi “ma figurati, lascia perdere”, chi “non ne so niente, …. do tutto […]
LeggiCome funziona il Regime dei Nuovi Contribuenti Minimi
- 07 Mar 2012
- Di ACTA
Come noto il Regime dei Contribuenti Minimi è stato modificato a metà dello scorso anno (art. 27 del DL 6.7.2011 n. 98, convertito nella Legge 15.7.2011 n. 111), ma alcune regole del nuovo regime sono diventate chiare solo dopo l’emanazione delle disposizioni attuative dell’Agenzia delle Entrate, contenute in due provvedimenti del 22 dicembre 2012. Il […]
Leggi