Argomenti
Articoli recenti
Sostieni ACTA
Fai valere i tuoi diritti di freelance! Sostieni Acta e assicurati un futuro lavorativo migliore grazie a vantaggi, convenzioni e maggiori tutele.
Blog: Rappresentanza
The day after – Il giorno dopo
- 12 Mag 2011
- Di Adele Oliveri
Il terremoto di Roma, a quanto pare, l’11 maggio non c’è stato. (Un po’ di cautela è d’obbligo, in questo caso, perché Raffaele Bendandi spesso sbagliava le sue previsioni di un giorno o due.) Quello che abbiamo visto ieri sera al MACRO, però, è stato un discreto sommovimento sociale, l’inizio di una scossa che potrebbe […]
Leggi11 maggio 2011, Roma trema (e non per il terremoto!)
- 02 Mag 2011
- Di Adele Oliveri
Finalmente ce l’abbiamo fatta. Dopo un periodo di incubazione durato circa un anno, il nodo romano di ACTA organizza un primo, importante evento per lanciare il lavoro dell’associazione a Roma e nel Lazio: la presentazione del Manifesto dei lavoratori autonomi di seconda generazione. Roma, 11 maggio 2001: ROMA TREMA ACTA presenta il Manifesto dei lavoratori […]
LeggiRappresentanza, ma nessun partito
- 15 Feb 2011
- Di ACTA
Da notizie di stampa apprendiamo che ci sarà una lista delle Partite IVA alle Elezioni comunali di Milano 2011. La nostra associazione è del tutto estranea a questa iniziativa di cui non conosciamo i programmi (dichiarati “top secret” per ora dagli stessi promotori!!) e le persone che la promuovono. ACTA ha l’obiettivo di costruire una rappresentanza del lavoro professionale […]
LeggiChi rappresenta i lavoratori autonomi nella crisi?
- 22 Dic 2010
- Di Romano Calvo
Il mercato del lavoro italiano si attesta a 22.882.000 occupati. Il 74,5% è costituito da occupati dipendenti e il restante 25,5% da indipendenti (dati ISTAT primo semestre 2010). Il problema di quei 5,8 milioni di “indipendenti” è che appartengono a una galassia che mette insieme Marchionne e il Co.Co.Co., l’agricoltore e lo stilista, l’artigiano e […]
LeggiAssociarsi per vivere meglio
- 15 Dic 2010
- Di ACTA
Nell’ultimo numero della rivista una città (n° 179 di novembre), Sergio Bologna e Anna Soru, intervistati da Barbara Bertoncin, spiegano le ragioni che hanno portato a scrivere il “Manifesto dei lavoratori autonomi”. Barbara. Avete stilato il “Manifesto dei lavoratori autonomi di seconda generazione”. Chi sono questi lavoratori? L’espressione “lavoratori della conoscenza” è ormai abbastanza […]
LeggiScoraggiare o incoraggiare? Noi siamo per una flessibilità sostenibile
- 26 Nov 2010
- Di Alfonso Miceli
La rappresentanza del lavoro è legata alla sua rappresentazione. La realtà viene analizzata secondo distinzioni concettuali “date”, la cui evoluzione è scarsamente percepibile, come il movimento delle lancette di un orologio o come lo scorrere di un fiume sotterraneo, che sfocia all’improvviso in superficie. Grandi cambiamenti sono all’orizzonte, ma per il momento la rappresentazione del […]
LeggiLavoro professionale autonomo e Rappresentanza
- 25 Giu 2010
- Di ACTA
Segnaliamo la pubblicazione dell’ultimo numero della rivista Economia e Società Regionale (4/2009, n.108, Ed. Franco Angeli, Euro 28), a cura di IRES CGIL del Veneto, che approfondisce il tema “Lavoro e rappresentanza“. Tra i contributi c’è anche un intervento di Alfonso Miceli e Anna Soru di Acta dal titolo “Lavoro autonomo professionale e rappresentanza” (.PDF in download). Leggi l’articolo: […]
LeggiRappresentanza, non corporativismo
- 14 Apr 2010
- Di Anna Soru
Domani 15 aprile il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, riunirà gli “Stati generali” degli Ordini professionali. Contemporaneamente il COLAP ha organizzato un sit-in per protestare contro l’esclusione dal tavolo dei rappresentanti delle associazioni non ordiniste e per riproporre una riforma complessiva che regolamenti le professioni. Condividiamo la necessità di ampliare il sistema di rappresentanza per […]
Leggi