RedACTA

Articoli recenti

Fai valere i tuoi diritti di freelance! Sostieni Acta e assicurati un futuro lavorativo migliore grazie a vantaggi, convenzioni e maggiori tutele.

COMPENSI

Quanto viene pagato il lavoro editoriale?

Fra ottobre 2019 e maggio 2020, grazie a un sondaggio anonimo online, abbiamo raccolto le tariffe applicate da molti editori italiani per diverse tipologie di prestazioni. In un’ottica di trasparenza e “restituzione” delle informazioni, presentiamo qui i dati raccolti. L’obiettivo è fornire una bussola per i professionisti che si muovono nella giungla editoriale e aprire un dibattito sul tema dei compensi, che al momento resta un tabù.

Nel settore editoriale ogni committente ha un tariffario di riferimento (alcuni possono prevedere tariffe più alte per l’urgenza, o “dedicate” a collaboratori particolari, ma sono casi abbastanza rari). La retribuzione avviene a cottimo: l’unità di misura è la cartella editoriale (che solitamente corrisponde a 2000 battute spazi inclusi) o la pagina. Si fa un discreto uso dei pagamenti a forfait, che possono comunque essere ricondotti a una tariffa/unità lavorata.

Dopo un rigoroso lavoro di collazione, pulizia dei dati sospetti e verifica delle informazioni, abbiamo preparato alcune tabelle relative alle seguenti prestazioni: traduzione, editing, revisione di traduzione, prima bozza, seconda bozza.

Le tabelle sono consultabili dai soci Acta in regola con l’iscrizione. Al momento, per ragioni di privacy, non è possibile diffondere queste informazioni nella sezione pubblica del sito. Iscriversi ad Acta è anche un modo concreto per supportare il lavoro volontario svolto dietro le quinte di Redacta. Come diciamo spesso: lottare paga, ma anche costa!

Se vuoi approfondire il tema dei compensi e conoscere una nostra proposta di calcolo di compenso dignitoso, trovi nel nostro prontuario l’articolo Quanto devo farmi pagare?.

Per mantenere i dati costantemente aggiornati, abbiamo inoltre creato un nuovo sondaggio anonimo, che rimarrà sempre accessibile: compilalo per segnalarci tariffe più recenti. Non limitarti all’ambito della traduzione, dell’editing e della correzione bozze: raccogliamo anche tariffe relative a illustrazione, impaginazione, OCR. Quando avremo dati sufficienti, creeremo tabelle relative a tutte le prestazioni.

COSA SI TROVA NELL'AREA RISERVATA

  • Informazioni sul committente e relativa tariffa proposta per la prestazione presa in esame;
  • Segnalazione di quali committenti offrono tariffe inferiori alla mediana. La tariffa esatta è oscurata da un punto rosso per scoraggiare la corsa al ribasso, ma i dati rimangono comunque a disposizione scrivendo a risponderedacta@gmail.com;
  • I tempi di pagamento di ciascun committente, segnalando con un codice colore quelli superiori a 30 giorni (limite stabilito dallo Statuto del lavoro autonomo).

ESEMPIO

CommittenzaNomeSedeAnnoTariffa a cartella (€)Tariffa a pagina (€)Tempi di pagamento (giorni dall’emissione della fattura/notula)Note
Una casa editriceEditorialissimaMilano2019160
Uno studio editorialeStudio obliquoRoma2018120
Una casa editriceZigozagoBologna20191.52.530Tariffa a pagina riferita a volumi illustrati