Argomenti
Articoli recenti
- Vale davvero la pena di lavorare in editoria? Il nuovo sondaggio di Redacta
- Grande crescita di Insieme Salute: dall’assemblea dei Soci 2023
- Si fa presto a dire “Auguri a Tutte le Mamme”…
- Crescita del minimale della Gestione Separata INPS: cause e conseguenze
- Perché gli sceneggiatori statunitensi scioperano
Sostieni ACTA
Fai valere i tuoi diritti di freelance! Sostieni Acta e assicurati un futuro lavorativo migliore grazie a vantaggi, convenzioni e maggiori tutele.
Blog: welfare
Gestione Separata INPS in forte attivo anche in pandemia
- 01 Dic 2021
- Di ACTA
In attesa dei primi dati sull’ISCRO, che potranno arrivare solo nel prossimo anno, siamo andati a verificare come sono cambiati i conti della Gestione Separata nel 2020 in seguito allo stress test della pandemia ed aggiornare quanto evidenziato sul 2019 per le prestazioni assistenziali. Anche per il 2020 abbiamo utilizzato il rendiconto generale dell’INPS, Tomo […]
LeggiDonne e pensioni: Gestione Separata fa rima con discriminata
- 25 Nov 2021
- Di ACTA
Si continua a parlare di pensioni per permettere l’uscita flessibile dal lavoro prima dei 67 anni di età. Opzione donna, APE sociale e quota 100 (ora 102) sono alcune delle misure utilizzate a questo scopo. Tutte di impossibile o difficile applicazione per chi è iscritto alla gestione separata INPS, soprattutto per le donne, come mostrano […]
LeggiRedditi da diritto d’autore: fino al 21 ottobre è possibile richiedere il contributo “Cura Italia”
- 11 Ott 2021
- Di Caterina Giannottu
Segnaliamo che anche nel 2021 c’è la possibilità di richiedere il contributo previsto dal Decreto n. 311 del 13 agosto 2021 del Ministro della Cultura, dedicato a tutti i professionisti e professioniste che hanno percepito redditi da cessione del diritto d’autore. Ne avevamo già parlato l’anno scorso in questo articolo, ma sono cambiati alcuni criteri […]
LeggiCHI PAGHERA’ LE PENSIONI DELL’INPGI? NOI NO.
- 21 Mag 2021
- Di Acta Media
I giornalisti più tutelati vogliono salvare le proprie pensioni a scapito delle scarse risorse dei colleghi freelance e precari. Il futuro è diventato un problema per i freelance. Un problema che va affrontato adesso, superando le divisioni tra categorie professionali coinvolte nell’editoria: giornalisti, comunicatori, professionalità del mondo dell’informazione. Nei mesi scorsi è stata diffusa una […]
LeggiProgetto SWIRL : la ricerca di ACTA
- 19 Mag 2021
- Di ACTA Ricerche
Il progetto europeo SWIRL (Slash Workers and Industrial Relations) si è chiuso con un convegno internazionale il 12 e 13 maggio. L’impegno di ACTA nei confronti dei professionisti pone al centro la ricerca e l’analisi per offrire una base solida alle iniziative che l’associazione porta avanti nei confronti dei freelance (e non solo). La voce […]
LeggiIn arrivo gli aiuti della Regione Lazio alle Partite Iva
- 31 Mar 2021
- Di ACTA
Regione Lazio ha reso disponibile una misura di supporto (contributo di 600 euro) per i collaboratori e le partite IVA di vari settori
LeggiCome richiedere il contributo a fondo perduto per i freelance previsto dal Decreto Sostegni
- 25 Mar 2021
- Di ACTA
Le istruzioni e le condizioni per richiedere le misure in favore dei freelance contenute nel Decreto Sostegni
LeggiIndennizzi lombardi anche per editoria, arte e stampa
- 18 Feb 2021
- Di ACTA
Regione Lombardia ha allargato la platea dei freelance beneficiari di ristori a fondo perduto ai comparti stampa, editoria e arte.
LeggiRegione Lombardia: sostegno una tantum ai lavoratori privi di partita iva
- 10 Feb 2021
- Di ACTA
Regione Lombardia ha reso disponibile una misura di supporto (supporto alla ricerca di lavoro+ contributo di 1.000 euro) per i collaboratori (occasionali e cococo) e percettori di redditi da diritto d'autore attualmente in stato di disoccupazione.
LeggiLa quarantena continua a non essere uguale per tutti
- 04 Feb 2021
- Di ACTA
I freelance sono ancora esclusi dall'indennità di malattia per la quarantena domiciliare: una discriminazione che, alla luce dell'attivo della Gestione separata, risulta ancora più grave.
Leggi