Argomenti
Articoli recenti
Sostieni ACTA
Fai valere i tuoi diritti di freelance! Sostieni Acta e assicurati un futuro lavorativo migliore grazie a vantaggi, convenzioni e maggiori tutele.
Blog: Anna Soru
Il Corriere della Sera evidenzia l’esclusione delle partite Iva dal tavolo delle riforme
- 16 Mar 2012
- Di ACTA
In un articolo pubblicato dal Corriere della Sera di oggi a firma Dario Di Vico dal titolo “I piccoli:contano solo Confindustria e sindacati” si parla della nostra delusione al sopravvivere della vecchia triangolazione Governo-Confindustria-sindacati. In particolare si legge (…) Quel triangolo le ha escluse persino dal tavolo e Anna Soru, presidente di Acta (l’associazione dei […]
LeggiIl Corriere rilancia la lettera ACTA al Governo
- 01 Dic 2011
- Di ACTA
Sul Corriere della Sera di oggi 1 dicembre un approfondimento di Dario Di Vico, annunciato in prima pagina e riportato a pagina 16, evidenzia le posizioni di Acta. Di Vico ricorda i ripetuti aumenti dei nostri contributi pensionistici per finanziare operazioni a noi estranee (l’ultima volta con la legge di stabilità) e l’ancora non risolta questione IRAP. Cita […]
LeggiIl Corriere riporta le valutazioni ACTA sulle prospettive pensionistiche
- 01 Nov 2011
- Di ACTA
Le nostre analisi sulla recente ricerca di Stefano Patriarca, ricercatore dell’Ufficio Studi dell’INPS , sono state rilanciate sul Corriere della Sera. Oggi primo novembre 2011, è stata pubblicata un’intervista di Isidoro Trovato ad Anna Soru sulle pensioni del sistema contributivo (I conti delle pensioni degli under 40). Il Presidente di ACTA ribadisce le perplessità già […]
LeggiAbbiamo il nuovo CD!
- 23 Set 2011
- Di ACTA
Si sono chiuse da poco le elezioni interne ai soci ACTA per la nomina di chi rappresenterà nei prossimi anni i lavoratori professionali autonomi iscritti alla nostra assocaizione. Alcuni sono volti già noti, altri new entry. Anna Soru è stata riconfermata nel ruolo di Presidente e Alfonso Miceli come Vicepresidente. Cambia invece il Consiglio Direttivo che […]
LeggiNella nuova manovra il riconoscimento dei rapporti di lavoro con Partita Iva. Con quali conseguenze?
- 18 Ago 2011
- Di ACTA
Ne parla Dario Di Vico nel Corriere della Sera del 17 agosto 2011, nell’articolo Il fronte del no diviso sull’IVA, che riporta le perplessità di Acta. Si legge nell’articolo: Una novità contenuta nel decreto e finora rimasta inosservata è l’ espresso riconoscimento – contenuto nell’ articolo 8 secondo comma – dei rapporti di lavoro con […]
LeggiIl Corriere denuncia la morte del forfettone
- 08 Lug 2011
- Di ACTA
La morte del forfettone In un articolo sul Corriere della Sera che inizia in prima pagina dal titolo “Le partite Iva e il rischio di tasse più alte”, Dario Di Vico ben interpreta le nostre reazioni sulla manovra finanziaria. Scrive infatti: Prima un sospiro di sollievo e poi invece giù con la calcolatrice a fare […]
LeggiIl Quinto Stato va in scena a Bologna
- 20 Giu 2011
- Di Samanta Boni
Le partite IVA di ACTA concedono il bis. Questa volta l’appuntamento è a Bologna con una riedizione, leggermente adattata, del nostro spettacolo Lo Stato del Quinto Stato, rappresentato per la prima volta il 12 gennaio alla Triennale di Milano. ACTA e la sua compagnia di attori non professionisti accettano l’invito di Amorevole Compagnia Pneumatica e […]
LeggiTutti i podcast della "scossa" registrata a Roma
- 16 Mag 2011
- Di ACTA
Grazie a Radio Radicale – alla quale siamo davvero grati! – siamo riusciti a recuperare in formato audio l’evento ACTA che si è tenuto a Roma settimana scorsa. Se desiderate ascoltare tutti gli interventi in maniera consecutiva potete seguire la riproduzione del file audio inserito qui: [audio:RomaTrema.MP3] Durata: 2h 31″. Il materiale audio tratto dal sito di Radio […]
LeggiACTA partecipa ad un workshop su giovani e pensioni alla Statale di Milano
- 27 Apr 2011
- Di ACTA
Saranno presentati i risultati di due ricerche inedite sul rapporto tra giovani e previdenza, potrà essere l’occasione per un confronto sui problemi del sistema pensionistico contributivo. Un confronto non puramente accademico, vista la lista dei partecipanti: Maurizio Ferrera (Università degli Studi di Milano) Alberto Martinelli (Università degli Studi di Milano e C&I) Dario Di Vico (Editorialista […]
LeggiAssociarsi per vivere meglio
- 15 Dic 2010
- Di ACTA
Nell’ultimo numero della rivista una città (n° 179 di novembre), Sergio Bologna e Anna Soru, intervistati da Barbara Bertoncin, spiegano le ragioni che hanno portato a scrivere il “Manifesto dei lavoratori autonomi”. Barbara. Avete stilato il “Manifesto dei lavoratori autonomi di seconda generazione”. Chi sono questi lavoratori? L’espressione “lavoratori della conoscenza” è ormai abbastanza […]
Leggi