Argomenti
Articoli recenti
Sostieni ACTA
Fai valere i tuoi diritti di freelance! Sostieni Acta e assicurati un futuro lavorativo migliore grazie a vantaggi, convenzioni e maggiori tutele.
Blog: Diritti
Età pensionabile delle donne e Welfare di cura
- 18 Giu 2009
- Di ACTA
ACTA partecipa a Convegno CISL “Età pensionabile delle donne e welfare di cura“. Venerdì 3 luglio alle 16, a Verona in Piazza Pozza 1 c/e Sala Ater ACTA riproporrà la proposta di riforma del sistema di Welfare presentata il 29 giugno. Scarica Invito e Programa (.PDF 1.4 MB).
LeggiPartecipa al seminario "Lavorare a che prezzo?"
- 04 Giu 2009
- Di ACTA
Acta (Associazione Consulenti Terziario Avanzato) ha avviato, con la collaborazione di I-Network, un progetto per la realizzazione di un ciclo di seminari itineranti (a partire da Milano) su un tema molto pragmatico che riguarda tutti i lavoratori autonomi della conoscenza e della creatività. Lavorare a che prezzo? Il valore del lavoro intellettuale Milano 17 […]
LeggiConvegno "Età pensionabile e nuovo Welfare"
- 02 Giu 2009
- Di ACTA
Scarica l’Invito (.PDF). Durante il Convegno verrà presentata e discussa questa proposta di Riforma: Età pensionabile delle donne e riconoscimento del lavoro di cura Scarica dal sito ACTA la Proposta di Riforma (.PDF). Lo stesso documento si può prevelevare dai siti del CERP, Pietroichino.it e Nuovi Lavori. Dopo le elezioni si tornerà a parlare della necessità di equiparare […]
LeggiPartite IVA, sistemi di coalizione e vita spericolata
- 06 Mag 2009
- Di Anna Soru
Sul Corriere della Sera di oggi 86 maggio 2009) è stato pubblicato un lungo articolo – che parte in prima pagina – sulle Partite IVA. Il pezzo, a firma di Dario Di Vico, dal titolo “Partite Iva, una vita spericolata“, contrappone la loro continua crescita, testimoniata da recenti dati dell’Agenzia delle Entrate, con la scarsa rilevanza […]
LeggiAmmortizzatori sociali senza discriminazioni
- 05 Apr 2009
- Di Sergio Bologna
Dal professor Innocenzo Cipolletta, che è stato direttore generale di Confindustria, oggi Presidente delle Ferrovie dello Stato, membro di vari Consigli d’Amministrazione, consigliere del CNEL e titolare di varie altre cariche nell’ambiente universitario, non possiamo certo aspettarci uno sguardo d’attenzione per il mondo del lavoro indipendente. Per lui, probabilmente, siamo soltanto delle “imprese abortite”, ma […]
LeggiLe asimmetrie del lavoro in Italia secondo il FMI
- 19 Mar 2009
- Di Sergio Bologna
Il Fondo Monetario Internazionale ha pubblicato un rapporto sul mercato del lavoro in Italia, The Italian Labour Market. Recent Trends, Institutions and Reform Options (IMF Working Papers, Marzo 2009), dove vengono finalmente messe al primo posto le ineguaglianze nei sistemi di protezione sociale. Si legge: “Le asimmetrie nelle politiche attive del lavoro hanno esacerbato le iniquità […]
LeggiArriva in Regione Lombardia una proposta di Legge dedicata al mondo dei freelance
- 06 Mar 2009
- Di ACTA
Il consigliere della Regione Lombardia Marcello Saponaro, dopo aver raccolto le richieste e i suggerimenti delle associazioni che si stanno riunendo nella Rete (ACTA, AGENS, AISL, AITI, Assointerpreti, ATDAL, Federprofessional, I-network, Lavoro over 40, Manager associati, Manageritalia Milano, Obiettivo 50, Unbreakfast), ha predisposto una proposta di Legge regionale a sostegno dei nuovi professionisti autonomi, che […]
LeggiCrisi, nessuno pensa alle Partite IVA
- 27 Feb 2009
- Di ACTA
Franco Bechis sottolinea su Italia Oggi, nell’articolo “Crisi: ma chi pensa alle partite Iva?” (.DOC in download), come le misure governative anticrisi ignorino completamente i lavoratori autonomi, benchè questi ne subiscano le peggiori conseguenze. Si legge nell’articolo: […] con le risorse per gli ammortizzatori sociali si chiude il pacchetto anti-crisi del governo. Da cui restano fuori i suoi grandi elettori: le […]
LeggiSiamo sempre presunti evasori. Ecco una proposta di ACTA per superare il pregiudizio
- 28 Gen 2009
- Di ACTA
In Italia lavoratore autonomo è sinonimo di evasore fiscale. Da questa presunzione di colpevolezza derivano norme punitive sotto il profilo fiscale e l’esclusione dal sistema di Welfare. Proponiamo la possibilità di aderire volontariamente ad un sistema di trasparenza totale dell’attività svolta, in cambio chiediamo l’accesso al Welfare e un Fisco più equo. La proposta L’opinione […]
LeggiIl Diritto per i professionisti autonomi
- 13 Dic 2008
- Di ACTA
Il Codice Civile regola il lavoro professionale con gli Articoli 2229-2238, ma si riferisce esclusivamente alle professioni intellettuali per l’esercizio delle quali è necessaria l’iscrizione in appositi Albi o Elenchi. Per le professioni intellettuali senza albo valgono le norme che regolano tutto il lavoro autonomo (tipicamente artigiano), ovvero gli Articoli 2222-2228., dove si fa riferimento […]
Leggi